Risparmiare RC Auto: ecco le agevolazioni disponibili per risparmiare sull’assicurazione auto

Per alleggerire la spesa per l’assicurazione auto, ci sono numerose agevolazioni disponibili nel 2024.
L’obiettivo è di cercare di ridurre le tariffe verso le quali ci si aspetta un aumento.

RISPARMIARE SU RC AUTO

Ci sono diverse agevolazioni previste dalla legge Bersani e dalla Legge 104, che riguardano soprattutto i neopatentati e le persone con disabilità, oltre ad altre opzioni riconosciute dalle compagnie assicurative per contenere i costi.
In questa guida troverete una spiegazione dettagliata delle agevolazioni RC auto che potete chiedere nel 2024, al fine di risparmiare sulla polizza.
Vantaggi RC AUTO DEL 2024
Per diminuire il pagamento per l’RC auto (abbreviazione di responsabilità civile autoveicoli), in aumento nel 2024 come descritto in questa guida, ci sono molte agevolazioni su cui si può contare.
Queste agevolazioni sono aiuti forniti dal governo che si rivolgono soprattutto alle persone con disabilità, alle famiglie e ai neopatentati. Inoltre, alcune compagnie assicurative propongono l’opzione franchigia a metà.
Vediamo insieme tutti i dettagli .
1) AGEVOLAZIONE RC AUTO CON LA LEGGE BERSANI
La Legge Bersani, ovvero la Legge 4 agosto 2006, n. 248 nota anche come Decreto sulle liberalizzazioni, permette di stipulare un’assicurazione auto per un veicolo appena acquistato usufruendo della stessa classe di merito di un altro veicolo già assicurato, appartenente al conducente o a un membro della sua famiglia. Ciò consente un risparmio considerevole sulla nuova polizza RC Auto.
Infatti, la legge Bersani permette ai neopatentati di ereditare la classe di merito di un parente, evitando così di partire dalla 14° classe di default, la più alta per i premi assicurativi. Questo beneficio si estende anche al cambio di veicolo, consentendo il trasferimento della classe di merito dalla vecchia auto o moto alla nuova, ottenendo un prezzo più vantaggioso sulla polizza.
Il funzionamento della legge Bersani è legato al sistema Bonus Malus, che classifica le polizze assicurative in classi di merito da 1 a 18. La classe varia annualmente in base al comportamento dell’automobilista. Ovvero, la responsabilità in un sinistro comporta un aumento di due categorie, mentre l’assenza di incidenti porta a una retrocessione di una categoria con conseguente diminuzione del premio.
La legge è pensata per i membri dello stesso nucleo familiare come dichiarato nello Stato di Famiglia. Per usufruire della legge Bersani bisogna soddisfare alcune condizioni come:
– la validità della polizza del veicolo già assicurato;
– l’immatricolazione del veicolo da assicurare negli ultimi 12 mesi;
– l’intestazione dei due veicoli a una persona fisica o a un suo familiare convivente.
Il trasferimento della classe di merito può essere effettuato anche con una compagnia assicuratrice diversa rispetto a quella del primo veicolo.
Per beneficiare della legge Bersani è sufficiente presentare i documenti d’identità del nuovo proprietario dell’auto, del familiare dal quale si vuole ereditare la classe di merito, una copia dello stato di famiglia, l’attestato di rischio del familiare con classe di merito vantaggiosa e il libretto di circolazione dell’autovettura. Le tempistiche per la stipula della nuova polizza sono simili a quelle dell’assicurazione standard.
2) RC AUTO: SCONTI PER LE PERSONE DISABILI
La Legge 5 febbraio 1992 n.104 offre la possibilità ai beneficiari della legge 104 di ottenere sconti sull’assicurazione auto consentendo un risparmio fino al 30% sulla polizza.
Le compagnie che offrono questo beneficio sono quelle che hanno convenzioni particolari con le associazioni nazionali per la tutela dei disabili. L’importo dello sconto varia a seconda della compagnia scelta e va dal 15% e talvolta arriva fino al 30%, per furto, incendio e danni all’autista e non solo.
Per accedere a questi sconti è necessario soddisfare alcuni requisiti specificati in sede di convenzione RC Auto. In primo luogo, l’assicurazione deve essere intestata al titolare della Legge 104, anche se non possiede la patente di guida. In secondo luogo, il veicolo assicurato deve essere idoneo al trasporto delle persone disabili o deve aver subito le modifiche necessarie e la disabilità deve rientrare tra quelle ammesse (fisica o mentale di grado grave, cecità, sordità o problemi legati alla deambulazione).
Si ricorda che oltre agli sconti sull’assicurazione, la Legge 104 offre agevolazioni come l’esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’imposta trascrizione. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la guida sugli aiuti ai disabili.
3) AGEVOLAZIONE CON OPZIONE FRANCHIGIA A METÀ
È possibile scegliere la cosiddetta franchigia a metà proposta da alcune compagnie assicurative per cercare di risparmiare sul costo dell’RC auto.
Questa formula prevede una quota dei danni divisa tra l’utente e l’assicurazione ovvero in caso d’incidente causato dall’assicurato si accetta che il risarcimento dei danni sia diviso tra compagnia assicurativa e assicurato. In questo modo l’utente beneficia dell’abbassamento del premio poiché assume una parte del rischio. Di solito la riduzione tariffaria è intorno ad un terzo ed è particolarmente vantaggiosa per gli automobilisti con pochi sinistri nel loro storico.
Inoltre se l’incidente provoca danni limitati a terzi e rientra nell’importo stabilito in anticipo non si verifica un aumento del premio assicurativo (malus) mantenendo invariata la classe di merito. Questa opzione va considerata con attenzione e può offrire vantaggi soprattutto ai guidatori virtuosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings