È stato annunciato il bando per il Servizio Civile Universale 2024 con l’obiettivo di selezionare 52.236 operatori volontari per progetti che si svolgeranno in Italia e all’estero tra il 2024 e il 2025. I candidati prescelti riceveranno un assegno mensile di 507,30 Euro. In questo articolo troverete tutte le informazioni sul progetto, i requisiti necessari, come candidarsi e dove scaricare il bando.
Indice:
– Che cos’è il Servizio Civile Universale
– Requisiti per il Servizio Civile Universale 2024
– Soggetti esclusi
– Riserve e tutoraggio
– Procedura per svolgere il Servizio Civile Universale
– Come scegliere i progetti
– Durata dei progetti
– Modalità di selezione
– Come presentare la domanda di ammissione
– Bando per il Servizio Civile Universale 2024
– Assegno mensile e rimborsi
– Attestato
Che cos’è il Servizio Civile Universale:
Il bando per il Servizio Civile Universale 2024 / 2025 prevede la selezione di 52.236 operatori volontari distribuiti come segue:
– 51.132 operatori volontari per 2.023 progetti in Italia;
– 1.104 operatori volontari per 160 progetti all’estero.
Si ricorda che è possibile candidarsi per un solo progetto e una sola sede.
Requisiti per il Servizio Civile Universale 2024:
Possono candidarsi al Servizio Civile Universale 2024 oltre 52mila giovani volontari che soddisfano i seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea regolarmente residente in Italia;
– età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda;
– assenza di condanne superiori a un anno o inferiori per reati contro la persona, armi o criminalità organizzata.
Gli enti potrebbero richiedere ulteriori requisiti specifici per i singoli progetti.
Soggetti esclusi:
Non possono partecipare al bando del Servizio Civile Universale 2024 le persone che rientrano in una delle seguenti categorie:
– membri delle forze armate o delle forze di polizia;
– coloro che sono impiegati o hanno svolto stage retribuiti con l’ente promotor, l’ente ospitante o l’ente del programma nei dodici mesi precedenti la pubblicazione del bando;
– coloro che hanno già svolto servizio civile nazionale o universale o che lo stanno ancora svolgendo;
– persone con rapporti di lavoro, collaborazione o stage superiori a tre mesi presso l’ente promotor, l’ente ospitante o l’ente del programma nei dodici mesi precedenti la pubblicazione del bando.
Riserve e tutoraggio:
Alcuni progetti hanno riservato posti per giovani con minori opportunità, come disabilità, bassa istruzione, difficoltà economiche, giovani ex-affidatari o giovani in situazioni temporanee di fragilità personale e sociale.
Alcuni progetti in Italia includono un periodo di tutoraggio o un periodo da 1 a 3 mesi in un Paese dell’Unione Europea. Maggiori informazioni su questi progetti sono disponibili sulle schede di sintesi e sulla piattaforma DOL per le candidature.
Procedura per svolgere il Servizio Civile Universale:
Gli aspiranti volontari dovranno seguire i seguenti step:
– Esaminare i progetti disponibili e scegliere quello a cui candidarsi;
– Inviare la domanda entro il 15 febbraio 2024 alle ore 14:00;
– Superare la selezione;
– Completare l’intero programma di Servizio Civile Universale;
– Ottenere l’attestato.
Come scegliere i progetti:
Per facilitare la scelta dei giovani, gli enti promotori pubblicano sulla loro homepage i progetti disponibili insieme a una scheda informativa per ciascuno di essi.
Gli enti devono anche pubblicare sul proprio sito internet un link alla piattaforma Domanda On Line (DOL) dove compilare e inviare la domanda di partecipazione.
Inoltre, vi invitiamo a visitare questa pagina dove potete cercare i progetti utilizzando filtri personalizzati.
Durata dei progetti:
I progetti avranno una durata compresa tra 8 e 12 mesi, con un impegno settimanale di lavoro di 25 ore oppure un totale annuo variabile tra le 765 ore (progetti di 8 mesi) e le 1.145 ore (progetti di 12 mesi), distribuite su cinque o sei giorni a settimana.
L’inizio del servizio varia a seconda dei programmi di intervento e dovrà essere rispettato nelle seguenti date:
– 28 maggio 2024;
– 12 giugno 2024;
– 27 giugno 2024;
– 30 luglio 2024;
– 5 settembre 2024;
-19 settembre 2024.
Modalità di selezione:
Gli operatori volontari saranno selezionati dall’ente responsabile del progetto attraverso la valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari. Successivamente verrà effettuato un colloquio.
Se le condizioni non permettono prove in presenza e il sistema accreditato lo consente, i colloqui potranno essere effettuati anche online seguendo le indicazioni del sistema di selezione accreditato.
Come presentare la domanda di ammissione:
Si informa che i candidati interessati al Servizio Civile Universale 2024 devono inviare la loro candidatura direttamente all’ente responsabile del progetto scelto entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2024, utilizzando esclusivamente la piattaforma DOL tramite telematica.
Si ricorda che è consentito presentare solo una domanda di partecipazione per un progetto e una sede unica.
I cittadini italiani che risiedono in Italia o all’estero possono accedere alla piattaforma solo con SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini dei Paesi dell’Unione Europea o di Paesi non appartenenti all’UE che risiedono regolarmente in Italia e non dispongono di SPID possono richiedere al Dipartimento l’emissione di credenziali speciali per accedere ai servizi della piattaforma DOL.
Per tutti i dettagli, si allega infine la GUIDA per compilare e presentare la domanda online tramite la piattaforma DOL.
Annuncio del Servizio Civile Universale 2024
Metto a disposizione degli interessati l’annuncio del Servizio Civile Universale insieme ai seguenti allegati:
– Scheda dei principali elementi del progetto in Italia (Allegato A)
– Scheda dei principali elementi del progetto all’estero (Allegato B)
– Scheda dichiarazione di impegno dell’ente (Allegato C)
– Scheda dell’indennità per i volontari all’estero (Allegato D)
Si informa, per completezza, che i documenti sono stati pubblicati sul sito web del Dipartimento delle Politiche Giovanili in questa pagina.
Stipendio mensile e rimborsi
Gli operatori volontari riceveranno uno stipendio mensile per lo svolgimento del servizio civile pari a 507,30 euro, che potrebbe essere aumentato in base alla variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Nel caso in cui il volontario risieda in un comune diverso da quello dove si svolge il progetto, ha diritto al rimborso delle sole spese di viaggio iniziale per raggiungere la sede del progetto tramite aereo, treno, autobus o traghetto, a condizione che sia il mezzo più economico. Allo stesso modo, al termine del servizio, saranno rimborsate le spese per tornare alla propria residenza.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 7 Febbraio 2024 da Redazione