Il governo Meloni sta attualmente pianificando una riduzione significativa dell’Assegno Unico per i figli a partire dal 2025, con l’obiettivo di redistribuire le risorse alle famiglie che ne hanno maggiormente bisogno.
Le nuove modifiche all’AUU prevedono che se un nucleo familiare non presenta l’ISEE o ha un reddito superiore a 45.000 euro, perderร il sussidio.
Tuttavia, dall’anno prossimo potrebbe esserci una novitร positiva, ovvero il valore dell’AUU non sarร piรน preso in considerazione insieme all’ISEE. Ciรฒ darร alle famiglie la possibilitร di non perdere il diritto ad altre agevolazioni in caso di superamento dei limiti di reddito.
In questo articolo spieghiamo come il taglio all’Assegno Unico per i figli a partire dal 2025, che il governo sta valutando nella prossima Manovra, funzionerร .
TAGLIO DELL’ASSEGNO UNICO PER I FIGLI, CAMBIAMENTI DAL 2025
A partire dal 2025, potrebbe esserci un forte taglio all’Assegno Unico Universale per i figli. Le principali modifiche che il governo sta considerando riguardano la riduzione delle risorse destinate alle famiglie.
In altre parole, l’eliminazione dell’Assegno Unico per i figli per coloro che non presentano l’ISEE e per coloro che hanno un ISEE superiore a 45.000 euro.
Attualmente, รจ importante ricordare che tutti hanno diritto all’Assegno Unico Universale per i figli, indipendentemente dal reddito, ma l’importo varia a seconda dei limiti ISEE, dell’etร e della situazione dei figli.
L’AUU ha quindi un valore che oscilla tra 199,4 euro e 57 euro al mese per ogni figlio minorenne. Dai 18 ai 21 anni, l’importo varia da 96,9 euro a 28,5 euro nel 2024. Per i figli disabili, non ci sono limiti di etร , come spieghiamo in questa guida.
Oltre al taglio all’AUU, ci sono anche buone notizie. La Ministra per le pari opportunitร e la famiglia, Eugenia Roccella, sta lavorando su una norma che vieti di contabilizzare il reddito dell’Assegno Unico nel reddito familiare (e quindi nell’ISEE). Ciรฒ perchรฉ gli aumenti dell’ISEE dovuti alla percezione dell’AUU finiscono per penalizzare le famiglie numerose nell’accesso alle prestazioni legate all’Indicatore. Parliamo dei cosiddetti bonus con un basso ISEE o dei bonus legati all’ISEE.
Inoltre, esiste anche la possibilitร di estendere l’Assegno Unico in termini di durata per includere integralmente i figli di etร compresa tra 18 e 21 anni e quelli fino a 26 anni che sono ancora a carico e si trovano in formazione accademica o professionale. ร una proposta proveniente dalle opposizioni.
Il taglio all’AUU รจ un problema da risolvere per comprendere come funzionerร nel 2025 ed รจ di natura economica.
MOTIVI DEL TAGLIO DELL’ASSEGNO UNICO
Nel 2025, il governo sta pensando di tagliare significativamente l’Assegno Unico Universale per i figli principalmente per motivi di bilancio.
Infatti, questa misura costa circa 20 miliardi di euro alle casse dello Stato e coinvolge attualmente oltre 6,2 milioni di famiglie e copre circa 9,8 milioni di figli.
La platea potrebbe ampliarsi in quanto l’Unione Europea ha imposto al nostro Paese di cambiare le regole di accesso all’AUU.
Il 15 febbraio 2023, la Commissione Europea ha deciso di avviare una procedura d’infrazione (INFR/2022/4113) contro l’Italia. Secondo la Commissione, le specifiche regolamentazioni previste per la residenza in Italia necessarie per ottenere l’Assegno Unico universale per i figli costituiscono una violazione del diritto dell’UE. Infatti, le norme sull’Assegno Unico – spiegate in questa guida – che richiedono un periodo di residenza specifico in Italia di almeno due anni per accedere al beneficio vanno contro le normative dell’UE che vietano requisiti simili perchรฉ discriminanti nei confronti degli stranieri.
Pertanto, adeguare le regole dell’AuU a quanto richiesto dall’UE per evitare sanzioni potrebbe essere costoso per le casse statali e preoccupa il governo.
Ed รจ proprio per questo motivo che l’esecutivo intende effettuare un taglio netto basato sull’ISEE, come giร citato in precedenza. L’obiettivo del governo รจ trovare un equilibrio tra il sostegno alle famiglie e la necessitร di contenere la spesa pubblica in un contesto caratterizzato da difficoltร economiche e demografiche crescenti.
QUANDO AVVERRร IL TAGLIO DELL’ASSEGNO UNICO
Il taglio dell’Assegno Unico, cosรฌ come le altre modifiche proposte, potrebbe entrare in vigore con la Legge di Bilancio del 2025 che verrร presentata al Parlamento entro la fine di ottobre 2024. Ma tutto deve ancora essere definito. Nel frattempo, le discussioni sul Bilancio sono giร in corso all’interno del governo e tra i partiti della maggioranza. ร prevista una riunione all’inizio di settembre 2024.
Nel frattempo, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sta lavorando alla definizione del piano strutturale di bilancio da presentare all’Unione Europea entro il 20 settembre 2024. Si tratta di un passaggio cruciale che determinerร le scelte politiche ed economiche per l’anno successivo.
Le modifiche all’Assegno Unico saranno parte centrale di questa discussione. Aggiorneremo costantemente sulla situazione. Per rimanere aggiornati sulle novitร si consiglia di iscriversi alla nostra newsletter gratuita e/o al nostro canale Telegram.
GUIDA ALL’AUSILIO UNIVERSALE PER I FIGLI
Se si desidera avere una conoscenza dettagliata su come funziona l’Ausilio Universale Universale per i figli, chi puรฒ beneficiarne e quali sono gli importi coinvolti, si consiglia di leggere la nostra guida sull’Ausilio Universale e Universale Figli.
ALTRI APPROFONDIMENTI E GUIDE
Si consiglia anche la lettura dei seguenti approfondimenti sull’argomento:
Maggiorazioni dell’Ausilio Universale per i figli: a chi spettano, importo, calcolo;
Ausilio Universale per figli maggiorenni fino ai 21 anni: come funziona;
Aumenti dell’Ausilio Universale universale per disabili;
Richiesta Ausilio Universale Figli: come fare;
Ausilio Universale Agosto 2024;
Calendario dei pagamenti dell’Ausilio Universale nel 2024 da luglio a dicembre, date INPS;
Importo minimo dell’Ausilio Universale: quanto ammonta e come evitarlo.
Domande frequenti sull’Ausilio Universale: risposte INPS alle domande piรน comuni;
Aumenti dell’Ausilio Universale per figli orfani di un genitore;
Arretrati dell’Ausilio universale nel 2024.
Si consiglia inoltre il nostro approfondimento sui bonus famiglia nel 2024 e sui bonus figli.
Per conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili sia per le famiglie che per i lavoratori รจ possibile visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.