15 Posti per DIPLOMATI presso l’università a tempo indeterminato, ecco la domanda

15 Diplomati – Concorso Pubblico a Tempo Indeterminato per Lavorare presso l’Università

La selezione pubblica, per esami e con eventuale preselezione, riguarda l’assunzione a tempo indeterminato di 15 persone di categoria C, posizione economica C1, nell’area amministrativa, a tempo pieno, presso l’Università degli Studi di Padova. Queste figure supporteranno le attività amministrative legate alla gestione di programmi e progetti di ricerca, sia nazionali che internazionali, e alla valorizzazione della ricerca.

Le mansioni da svolgere includono:

– Gestione amministrativa, contabile e di rendicontazione di progetti di ricerca nazionali e internazionali.
– Attività amministrative relative alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca, come brevetti, spin-off e contratti di ricerca in collaborazione con imprese e istituzioni locali.
– Raccolta di dati e documentazione per la rendicontazione dei progetti.
– Partecipazione alle procedure per il conferimento di assegni e borse di ricerca.
– Redazione di documenti, verbali e atti amministrativi, compresa la gestione di database informatici e la preparazione di report.
– Gestione dei rapporti con l’utenza interna ed esterna nell’ambito dei servizi offerti dall’Ateneo.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Requisiti professionali, conoscenze e competenze richiesti:

– Conoscenza della legislazione universitaria, in particolare della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
– Conoscenza delle principali fonti di finanziamento della ricerca in Italia ed Europa, come i bandi del MUR e Horizon Europe, e del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza P.N.R.R.”.
– Familiarità con le norme e le tecniche di gestione e rendicontazione di progetti finanziati a livello nazionale e internazionale, con attenzione al “P.N.R.R.”.
– Conoscenza dei Regolamenti di Ateneo in materia di ricerca e valorizzazione della ricerca, compresi quelli relativi a spin-off e brevetti.
– Abilità nell’uso dei principali software informatici (Pacchetto Office).
– Conoscenza della lingua inglese (livello “B1”) con un focus sulla terminologia utilizzata nei principali bandi internazionali di ricerca.
– Motivazione e attitudini specifiche per il ruolo professionale richiesto.

Inoltre, sono richieste competenze trasversali, come capacità comunicative e relazionali, abilità analitiche e di risoluzione dei problemi, e capacità di lavorare in team.

Per partecipare, è necessario essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La domanda scade il 11 Gennaio 2024.

[Bando completo]

Lascia una risposta

Change privacy settings