È stato pubblicato un annuncio di concorso pubblico per la selezione di 7 candidati a tempo indeterminato per la posizione di Responsabile Biblioteche nell’ambito dell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione presso il COMUNE della CITTA’ DI TORINO (S.P. 08/23). Il concorso sarà basato su valutazione dei titoli e prove d’esame.
La domanda scade il giorno 13 Ottobre 2023.
Le competenze richieste per questa posizione includono:
– Competenze nell’organizzazione e gestione di biblioteche pubbliche.
– Abilità nella gestione delle collezioni documentarie.
– Capacità di fornire orientamento ed assistenza al pubblico.
– Esperienza nell’organizzazione di progetti culturali e attività di promozione della biblioteca e della lettura, con conoscenza delle relative metodologie.
– Conoscenza della normativa di settore a livello europeo, nazionale e regionale.
– Capacità di coordinare unità operative e/o di assumere responsabilità per i punti di servizio territoriali.
– Conoscenza delle attività amministrative correlate.
Ecco una revisione del testo:
REQUISITI DI AMMISSIONE
Titolo di studio:
1) Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia (classe LM-5, D.M. 270/04) o Laurea specialistica in Archivistica e Biblioteconomia (classe 5/S, D.M. 509/99) o Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Conservazione dei Beni Culturali con specializzazione in archivistica e biblioteconomia o Diploma di Laurea vecchio ordinamento con indirizzo biblioteconomico.
2) Laurea magistrale, Laurea specialistica o Diploma di Laurea vecchio ordinamento con almeno 24 cfu o 4 esami semestrali o 2 annuali in biblioteconomia, archivistica, discipline correlate alla gestione del libro e del documento o discipline affini.
3) Laurea magistrale, Laurea specialistica, Diploma di Laurea vecchio ordinamento e Master di II livello pertinenti, Dottorati di ricerca correlati, Diploma di specializzazione biennale conseguito presso la Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari, compresa la Scuola Vaticana di Biblioteconomia.
4) Laurea magistrale, Laurea specialistica, Diploma di Laurea vecchio ordinamento e completamento di almeno 100 ore di formazione specifica da enti accreditati (ad esempio, corsi professionali per bibliotecari riconosciuti a livello regionale) e un’esperienza professionale documentata di almeno 18 mesi in una biblioteca.
5) Laurea triennale con almeno 24 cfu in biblioteconomia, archivistica, discipline correlate alla gestione del libro e del documento o discipline affini, e un’esperienza professionale documentata di almeno 24 mesi in una biblioteca.
6) Laurea triennale e completamento di almeno 100 ore di formazione specifica da enti accreditati (ad esempio, corsi professionali per bibliotecari riconosciuti a livello regionale) e un’esperienza professionale documentata di almeno 24 mesi in una biblioteca.
– Età compresa tra 18 e la soglia massima consentita dalle norme vigenti per il collocamento a riposo.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – TERMINI E MODALITÀ
Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma InPA. Puoi accedere a questa piattaforma e registrarti come candidato seguendo questo link: [InPA](https://www.inpa.gov.it/).
Per ulteriori dettagli e informazioni, ti invitiamo a scaricare il bando ufficiale.