Nella Legge di Bilancio, nel comma 257 dell’articolo 1, le regione vengono autorizzate ad effettuare nuove assunzioni per 4mila unità. I nuovi assunti saranno inseriti nei Centri per l’impiego al fine di migliorare l’efficienza dei servizi erogati al cittadino. In seguito a questa novità si prevede che presto saranno pubblicati i bandi di concorso per procedere con le assunzioni.
Teniamo anche conto che i Centri per l’impiego avranno una mole di lavoro ancora maggiore in concomitanza dell’arrivo del Reddito di Cittadinanza. Le assunzioni saranno effettuate grazie a dei fondi prelevati direttamente dai soldi stanziati per il Reddito di Cittadinanza. Nell’articolo viene indicata anche la suddivisione dei posti di lavoro che sarà confermata successivamente dal Consiglio dei Ministri.
Nella legge di bilancio sono indicate tutte le spese destinate all’organizzazione del personale che permetterà l’erogazione del reddito di cittadinanza. Quindi si prevede anche la stabilizzazione di molti precari.
Tuttavia avremo delle conferme soltanto dal Consiglio dei Ministri, sulle modalità delle stabilizzazione dei precari con contratto a tempo determinato e sulla pubblicazione dei bandi per le nuove assunzioni.
ho necessità di lavorare, sono disoccupato da più di 9 anni e vorrei essere utile alla mia famiglia.