Polizia Locale: ecco il Bando di Concorso per Diventare Vigili Urbani, serve la Patente B. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e le informazioni per poter inviare la domanda.
Il Comune di Aci Castello, in Sicilia, ha bandito un concorso per l’assunzione di vigili urbani in possesso del diploma.
La procedura selettiva mira a coprire 8 posti di lavoro nella polizia municipale.
Le candidature possono essere presentate entro il giorno 2 aprile 2025.
Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui
Riassumendo, esamineremo insieme i requisiti necessari, le modalità di presentazione delle domande, il bando da scaricare e altre informazioni utili.
Requisiti richiesti:
- cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea o altre categorie previste nel bando;
- età minima non inferiore a 18 anni e non aver superato il trentesimo anno di età alla data di scadenza del bando;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del tribunale (L. 475 / 1999);
- assenza misure di prevenzione;
- non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
- assenza di decadenza da un impiego statale;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, né essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento da una pubblica amministrazione, o per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- possesso dei requisiti necessari per la nomina ad Agente di Pubblica Sicurezza (maggiori informazioni nel bando);
- non essere stati licenziati dal Comune di Vigevano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
- posizione regolare riguardo agli obblighi di leva o di servizio militare (per i candidati di sesso maschile) o per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
- abilitazione alla guida di autoveicoli, patente cat. B;
- disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma ed alla conduzione di tutti i veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale;
- idoneità psicofisica incondizionata al servizio di Polizia Locale e specificatamente al servizio operativo esterno articolato nell’intero arco delle 24 ore giornaliere;
- non trovarsi nelle condizioni di disabile di cui alla legge n. 68/1999;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.