Bando Università per 62 Impiegati amministrativi a tempo indeterminato, ecco la domanda.
L’Università “La Sapienza” di Roma sta attualmente cercando candidati per due posizioni amministrative differenti, offrendo in totale 62 posti di lavoro a tempo indeterminato nell’area amministrativo-gestionale. Le candidature sono aperte fino al giorno 8 gennaio 2024 e tutte le informazioni sui requisiti richiesti, la modalità di selezione e come presentare la domanda di ammissione sono disponibili nei bandi scaricabili dal sito dell’Università.
Entrambi i concorsi sono finalizzati alla copertura di diverse posizioni amministrative presso l’Amministrazione Centrale, i Dipartimenti e le Facoltà dell’Università. Il concorso per la categoria D prevede n. 46 posti, mentre quello per la categoria EP prevede n. 16 posti.
I requisiti richiesti per partecipare alle selezioni includono la cittadinanza italiana o appartenenti a uno degli Stati membri dell’Unione europea, un’età compresa tra i 18 e i limiti d’età previsti, il godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità fisica all’impiego e l’assenza di condanne penali anche non definitive.
Inoltre, i candidati devono possedere specifici requisiti del ruolo al quale si candidano, come una laurea magistrale o vecchio ordinamento e abilitazione professionale per la categoria EP o una laurea triennale o vecchio ordinamento con esperienza lavorativa pertinente per la categoria D.
Sono esclusi dal concorso coloro che sono stati licenziati per motivi disciplinari o che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
Il bando prevede anche alcune riserve di posti per il personale interno dell’Università o per gli appartenenti alle Forze Armate. La selezione dei candidati avverrà tramite graduatoria generale di merito.
In relazione al numero delle richieste pervenute, la direzione si riserva il diritto di scegliere i candidati attraverso una preselezione. I due concorsi per la posizione amministrativa presso l’Università La Sapienza di Roma saranno costituiti da due prove: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, che può essere di natura teorico-pratica, riguarderà una o più delle conoscenze, discipline o aree menzionate nei bandi di selezione. Solo i candidati che avranno ottenuto un punteggio minimo di 21/30 nella prova scritta saranno ammessi alla prova orale. La prova orale coprirà gli argomenti della prova scritta e / o quelli indicati nelle pubblicità di selezione e sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21/30.
L’Università degli Studi “La Sapienza” è la più antica università di Roma, fondata nel 1303 e la più grande in Europa, con un totale di oltre 120.000 studenti iscritti nell’anno accademico 2022-2023. Il numero dei docenti supera le 5.000 unità, mentre gli impiegati, i tecnici e i bibliotecari sono oltre 2.300. Gli studenti possono scegliere tra 309 corsi di laurea e laurea magistrale, di cui oltre 60 insegnati in lingua inglese. L’offerta formativa è arricchita da oltre 200 master, oltre 95 dottorati di ricerca e 87 scuole di specializzazione.
Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Università La Sapienza devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei) raggiungibile da questa pagina, accompagnate dalla documentazione richiesta. Il termine per l’invio delle domande è fissato alle ore 17.00 del giorno 8 gennaio 2024. I candidati devono avere un indirizzo e-mail personale e dichiarare anche un indirizzo email certificato (PEC) per la corrispondenza futura con il comitato selezionatore.
Dopo aver registrato la propria candidatura sulla piattaforma, il candidato riceverà un’e-mail di conferma con il suo codice identificativo (codice PICA), che dovrà essere utilizzato in tutte le future comunicazioni relative al concorso e sarà anche utilizzato per pubblicare online i risultati delle prove. Durante la giornata dell’esame, il candidato dovrà presentarsi con il suo codice identificativo.
I dettagli dei concorsi dell’Università La Sapienza sono disponibili nei relativi bandi; questi avvisi sono reperibili sul portale inPA e sul sito web dell’ateneo nella sezione dedicata.
A partire dal 30 gennaio 2024, l’elenco dei candidati selezionati per la preselezione o la prova scritta nonché l’ora, la data e la posizione dell’esame saranno disponibili sul sito internet dell’Università nella sezione dedicata al concorso. Le graduatorie finali saranno pubblicate su questa sezione del portale.
Vi invitiamo a consultare i concorsi aperti nel Lazio, compresi quelli destinati ai neolaureati e quelli destinati agli impiegati amministrativi (istruttori, funzionari, collaboratori, contabili eccetera).
Ultima modifica il 26 Dicembre 2023 da Redazione