Concorsi Agenzia delle Entrate 2024: 3.720 Posti di Lavoro in tutta Italia, ecco tutte le informazioni.
Questa previsione รจ contenuta nel Piano triennale dei fabbisogni di personale dell’Ente delle Entrate per il periodo 2024 – 2026, noto come PIAO.
I nuovi bandi di concorso che saranno pubblicati dall’Ente delle Entrate hanno lo scopo di reclutare 3720 profili suddivisi tra funzionari e dirigenti.
Vediamo nel dettaglio tutti i concorsi in arrivo per il 2024, che rientrano tra quelli programmati, quali sono i profili ricercati, i requisiti richiesti, come prepararsi, cosa studiare e come rimanere aggiornati.ASSUNZIONI AGENZIA DELLE ENTRATE 2024
L’Ente delle Entrate ha reso pubblico il Piano integrato di attivitร e organizzazione – PIAO per il triennio 2024-2026 (consultabile su questa pagina), che contiene il Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP) dell’Ente.
Di seguito presentiamo tutti i prossimi concorsi dell’Ente delle Entrate programmati per il 2024 in base al nuovo PTFP, per un totale di 3720 posti.
ELENCO CONCORSI ENTRATE 2024
In base alla nuova programmazione delle assunzioni, l’Ente delle Entrate bandirร i seguenti concorsi pubblici:
– concorso per 280 funzionari responsabili delle attivitร di adempimento collaborativo e fiscalitร internazionale;
– concorso per 3170 funzionari responsabili delle attivitร tributarie, di cui una parte destinata alla Direzione Provinciale di Bolzano, tenendo conto delle disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica del 26 luglio 1976, n.752, e s.m.i., considerando l’inadeguatezza del personale;
– concorso per 20 funzionari da assegnare alla Direzione Regionale della Valle d’Aosta;
– concorso per 50 funzionari ICT;
– concorso per 100 funzionari responsabili della logistica e approvvigionamento;
– concorso per 80 funzionari esperti nelle attivitร di selezione, formazione e valutazione (Risorse Umane);
– concorso per 20 dirigenti di seconda fascia da destinare principalmente agli uffici di supporto alle attivitร istituzionali (attivitร non principali).
In totale, quindi, ci saranno 3720 posti di lavoro da coprire tramite i nuovi bandi dell’Ente delle Entrate nel 2024.
REQUISITI, COMPITI E MATERIE D’ESAME
Le procedure di concorso sono aperte ai laureati.
Al momento non sono previsti concorsi per diplomati tra quelli programmati dall’Ente delle Entrate per il 2024. Non si sa se in seguito verranno integrati altri profili che potrebbero coinvolgere anche diplomati.
Per diverse delle figure da assumere, il programma dei bandi di concorso dell’Ente delle Entrate pubblicato lo scorso luglio riporta i compiti, i requisiti richiesti e le materie d’esame.
Vediamoli nel dettaglio a seguire.
CONCORSO ENTATE PER FUNZIONARI PER ATTIVITร TRIBUTARIA
Compiti – attivitร in materia fiscale, assistenza e consulenza agli utenti in materia contabile e fiscale, gestione ed erogazione dei servizi fiscali, analisi ed elaborazione della modulistica fiscale, analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, verifiche esterne mirate, controllo sostanziale e accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione.
Requisiti:
Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equipollente:
– Scienze giuridiche (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze politiche e relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze economiche e gestionali (L-18);
oppure
– Diploma universitario in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia aziendale secondo il vecchio ordinamento degli studi stabilito dal D.M. n. 509/99 o titolo equipollente secondo la legge;
oppure:
– Laurea specialistica o magistrale equiparata ai diplomi universitari sopra indicati secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Materie d’esame:
– Diritto tributario ed elementi di teoria fiscale.
– Diritto civile e commerciale.
– Diritto amministrativo.
– Contabilitร aziendale.
– Elementi del diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e i reati fiscali.
CONCORSO ENTATE PER FUNZIONARI RESPONSABILI DI PROCESSI DI LOGISTICA E APPROVVIGIONAMENTO
Compiti – pianificazione degli approvvigionamenti di beni, servizi e opere, valutazione del fabbisogno, preparazione delle gare d’appalto e gestione dei contratti, gestione degli immobili e programmi di manutenzione, rendicontazione dei lavori, tutela e sicurezza dei lavoratori, progettazione e adeguamento degli immobili alle normative vigenti.
Profilo tecnico
Requisiti:
Laurea triennale (L) Ingegneria Civile ed Ambientale (L-07); Ingegneria Industriale (L09); Architettura (L17); Edilizia-Architettura (L23);
oppure
Diploma universitario in Ingegneria civile edile industriale meccanica ambientale territoriale; Architettura secondo il vecchio ordinamento degli studi stabilito dal D.M. n.509/99 o titolo equipollente secondo la legge;
oppure
Laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria civile (LM23 o LM28/S); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM24); Ingegneria della sicurezza(LM26); Ingegneria meccanica(LM33 o LM36/S); Ingegneria dell’ambiente(LM35 o LM38/S); Architettura del Paesaggio (LM03 o LM3/S); Edilizia-Architettura (LM04 o LM4/S).
Materie d’esame:
Codice dei contratti pubblici;
Elementi diritto amministrativo _ diritto civile;
Etica _ anticorruzione;
Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile2008 ed allegati correlati;
Normative sulla prevenzione incendi;
Testo Unico Edilizia DPR380/2001 ss.mm.ii.;
Normative tecniche in materia di costruzioni ed idoneitร degli edifici pubblici.
Profilo giuridico-economico
Requisiti:
Laurea triennale (L) in Science Giuridiche(L14); Science dell’amministrazione e dell’organizzazione(L16); Science politiche e relazioni internazionali(L36); Science economiche(L33) Scienze Economiche Aziendali(L18);
oppure
Materie dell’esame:
โ Normativa sugli appalti pubblici.
โ Elementi di diritto amministrativo e civile.
โ Etica e anticorruzione.
โ Tecniche giuridiche, economiche e metodologie applicative per gli acquisti.
โ Strumenti strategici innovativi per procedure di acquisto: sistemi dinamici, partenariati pubblico-privati โโe contratti quadro.
โ Regole tecniche per l’utilizzo delle principali piattaforme elettroniche di negoziazione.
โ Elementi di statistica.
Profilo manageriale
Requisiti di accesso:
– Laurea triennale (L) in Ingegneria Industriale (L-9); Statistica (L-41); Scienze Matematiche (L-35);
Materie dell’esame:
โ Normativa sugli appalti pubblici.
โ Elementi di diritto amministrativo e civile.
โ Etica e anticorruzione.
โ Elementi di statistica.
โ Project Management.
โ Analisi dei processi della catena di approvvigionamento.
โ Elementi di economia e organizzazione aziendale.
โ Elementi di lean production e sostenibilitร dei processi produttivi.
โ Green Public Procurement.
CONCORSO PER FUNZIONARI PER ATTIVITร DI SELEZIONE, VALUTAZIONE, FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Compiti – attivitร di gestione delle risorse umane, attivitร di identificazione del fabbisogno formativo; selezione e sviluppo professionale, sistemi e processi di valutazione del personale.
Requisiti di accesso:
– Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o un titolo equivalente: Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24); Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19); Sociologia (L-40); Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze Economiche (L-33);
oppure
– Ho ottenuto una laurea magistrale (LM) nelle seguenti classi di laurea o un titolo equivalente: Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57, 65/S); Scienze pedagogiche (LM-85, 87/S); Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50, 56/S); Servizio sociale e politiche sociali (LM-87, 57/S); Sociologia e ricerca sociale (LM-88, 49/S, 89/S); Psicologia (LM-51, 58/S); Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM-93); Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicitร (LM-59, 59/S, 67/S); Tecniche e metodi per la societร dell’informazione (LM-91, 100/S); Teorie della comunicazione (LM-92, 101/S); Informazione e sistemi editoriali (LM-19, 13/S); Scienze filosofiche (LM-78, 17/S, 18/S, 96/S); Antropologia culturale ed etnologia (LM-1, 1/S); Filologia, letterature e storia dell’antichitร (LM-15, 15/S); Filologia moderna (LM-14, 16/S, 40/S); Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43, 24/S); Linguistica (LM-39, 44/S); Scienze storiche (LM-84, 93/S, 94/S, 97/S, 98/S);
oppure
-Diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Psicologia. Sociologia,Economia e commercio. Scienze della formazione. Scienece dell’educazione , conseguito secondo lโordinamento di studi previgente al D.M. n.509/99
o titolo equipollente per legge.
Materie d’esame:
โ Teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali delle risorse umane.
โ Sistemi di misurazione e valutazione delle prestazioni e del performance management.
โ Reclutamento. selezione . sviluppo del personale e strumenti del centro valutativo dell’assessment center centrato sullo sviluppo.
-Progettazione , realizzazione , gestione intervento formativi inclusa i metodi-e le tecniche della formazione .
โElemento della statistica.
Per ottenere tutti i dettagli, vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulle assunzioni vi Agenzia delle Entrate del 2024, che riguardano 4113 dipendenti entro il mese di giugno.
Vi terremo aggiornati sui concorsi dell’Agenzia delle Entrate previsti per il 2024.
DOVE TROVARE I BANDI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 2024
Metteremo a vostra disposizione i bandi relativi ai prossimi concorsi dell’Agenzia delle Entrate non appena saranno pubblicati e li segnaleremo nella sezione dedicata ai concorsi attivi.
I bandi verranno pubblicati prima sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, in questa specifica pagina, e poi sulla piattaforma inPA, ovvero il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione..
Ultima modifica il 24 Aprile 2024 da Redazione