Concorsi settore Sanitario: 169 posti per impiegati Diplomati e Laureati a tempo indeterminato, ecco i dettagli.
Concorso per amministrativi presso l’ARES Sardegna 2024: annuncio di 169 posti disponibili per diplomati e laureati con la qualifica di assistente e collaboratore amministrativo. L’azienda regionale della salute (ARES) della Sardegna ha pubblicato un nuovo annuncio per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 169 nuovi dipendenti, a seconda del profilo professionale per cui si sceglie di concorrere. I dipendenti assunti saranno assegnati alle diverse sedi territoriali dell’azienda sanitaria. In questo articolo, verranno illustrati i requisiti richiesti, le prove da sostenere e i titoli di studio necessari per partecipare al concorso.
Posti disponibili
I posti messi a concorso sono in totale 169, suddivisi come segue:
– 100 posti per assistenti amministrativi (per diplomati);
– 69 posti per collaboratori amministrativi (per laureati).
I 100 posti riservati agli assistenti amministrativi sono ripartiti tra le diverse aziende sanitarie regionali secondo il seguente schema:
Inoltre, ci sono altri 69 posti disponibili per i collaboratori amministrativi, suddivisi come segue:
Requisiti di partecipazione
Oltre ai requisiti generali richiesti per partecipare a un concorso pubblico, come essere maggiorenni e cittadini italiani, per partecipare al concorso ARES Sardegna come assistente amministrativo è necessario possedere quanto segue:
– Diploma di scuola secondaria di II grado.
Per il profilo di collaboratore amministrativo invece, è richiesta la seguente qualifica:
– Laurea in ambito giuridico, economico o politico.
Per maggiori informazioni sui titoli di studio richiesti, si consiglia di consultare i bandi che si trovano nella sezione dedicata di questo articolo.
Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione al concorso ARES Sardegna 2024 dovrà essere presentata sul portale apposito dell’azienda sanitaria entro trenta giorni dalla pubblicazione del concorso sul sito o sul portale InPA.
Per poter partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:
– SPID;
– una casella PEC intestata alla persona interessata.
È previsto il pagamento di una tassa di partecipazione pari a €9,00.
ARES Sardegna: chi sono e cosa fanno
L’ARES è una azienda sanitaria che fa parte del sistema del Servizio Sanitario della Regione Autonoma della Sardegna e del sistema del Servizio Sanitario Nazionale. È stata istituita per offrire supporto nella produzione di servizi sanitari e socio-sanitari e svolge la sua attività nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia, razionalità ed economicità. L’attività dell’ARES consiste nel fornire supporto alle altre aziende sanitarie regionali nella produzione dei servizi sanitari e socio-sanitari, svolgendo diverse funzioni in modo centralizzato.
Le prove e le materie
Il concorso prevede le seguenti prove:
– Preselezione, in caso di un elevato numero di domande ricevute;
– Prova scritta (punteggio minimo richiesto: 21/30);
– Prova pratica (punteggio minimo richiesto: 14/20);
– Prova orale (punteggio minimo richiesto: 14/20);
– Valutazione dei titoli (fino a un massimo di 30 punti).
La prova preselettiva potrà consistere nella risoluzione di un test strutturato su una serie di domande a risposta multipla relative al profilo professionale oggetto del concorso.
La prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla, anche combinando totalità o parzialmente le modalità sopra descritte.
La prova pratica riguarderà l’esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche o la predisposizione di atti relativi alla qualifica professionale richiesta o la risoluzione di un caso pratico. La prova pratica potrà essere svolta anche in forma scritta seguendo le stesse modalità previste per la prova scritta.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta, con l’aggiunta della valutazione delle conoscenze della lingua inglese e dell’informatica.
I punti per la valutazione dei titoli saranno così distribuiti:
– Titoli professionali fino a un massimo di 15 punti;
– Titoli accademici e di studio fino a un massimo di 3 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici fino a un massimo di 2 punti;
– Curriculum formativo e professionale fino a un massimo di 10 punti.
Le materie
Per quanto riguarda il profilo professionale dell’assistente amministrativo, le materie oggetto delle prove saranno:
– Elementi di Diritto Amministrativo;
– Elementi di Legislazione Sanitaria Nazionale, Regionale e Organizzazione delle Aziende Sanitarie;
– Principali norme riguardanti il rapporto lavorativo nel Servizio Sanitario Nazionale;
– Nozioni generali sulla documentazione amministrativa e l’accesso agli atti;
– Principali norme sulla gestione dei dati personali, trasparenza ed anticorruzione;
– Principali norme sulla contabilità e bilancio delle Aziende Sanitarie pubbliche;
– Principali norme sull’acquisizione dei beni e servizi nelle Aziende Sanitarie pubbliche;
-La Responsabilità Civile, Penale, Amministrativa e Contabile del dipendente pubblico;
Per quanto riguarda invece il profilo professionale del collaboratore amministrativo, le materie richieste sono le seguent:
– Diritto Amministrativo;
– Legislazione Sanitaria Nazionale, Regionale e Organizzazione delle Aziende Sanitarie;
– Norme sul rapporto lavorativo nel Servizio Sanitario Nazionale;
– Nozioni generali sulla documentazione amministrativa e l’accesso agli atti;
-Normativa sulla protezione dei dati personali, trasparenza ed anticorruzione;
-Norme sulla contabilità e bilancio delle Aziende Sanitarie pubbliche;
-Normativa sull’acquisizione dei beni e servizi nelle Aziende Sanitarie pubbliche;
-La Responsabilità Civile, Penale, Amministrativa e Contabile del dipendente pubblico;
Continuate a seguirci per restare aggiornati sulla pubblicazione dei bandi.
Ultima modifica il 1 Maggio 2024 da Redazione