Concorsi Agenzia delle Entrate: bandi per 8.000 posti in tutta Italia

Concorsi Agenzia delle Entrate, bandi per 8.000 posti in tutta Italia. I nuovi posti di lavoro saranno assegnati tra il 2023 ed il 2024, in parte in programma da parte dell’ente, in parte autorizzati dalla legge di Bilancio.

Per conoscere tutti i dettagli è possibile visionare il nostro approfondimento su 9.000 posti di lavoro presso l’agenzia delle Entrate.

I posti disponibili, figure professionali:

  • funzionario tributario;
  • funzionario in fiscalità internazionale;
  • funzionario audit-protezione dei dati personali;
  • funzionario in controllo di gestione;
  • funzionario tecnico;
  • funzionario servizi di pubblicità immobiliare;
  • funzionario in attività legale;
  • funzionario logistica e approvvigionamenti.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram.

L’Agenzia delle Entrate è un’istituzione pubblica italiana che ha il compito di gestire la riscossione delle imposte e delle tasse a livello nazionale. Come istituzione pubblica, offre opportunità di lavoro per diverse posizioni in diversi settori.

Di seguito sono elencati alcuni dei ruoli e delle posizioni che possono essere disponibili presso l’Agenzia delle Entrate:

  1. Funzionari fiscali: i funzionari fiscali sono responsabili della gestione delle procedure fiscali e di assistenza ai contribuenti. Sono responsabili di garantire che le dichiarazioni dei redditi e altre imposte siano presentate correttamente e che le procedure fiscali siano eseguite in modo corretto.
  2. Tecnici informatici: gli specialisti informatici sono responsabili della progettazione, dell’implementazione e della manutenzione dei sistemi informatici dell’Agenzia delle Entrate. Questo può includere lo sviluppo di nuovi software e la gestione dei database.
  3. Analisti: gli analisti sono responsabili di raccogliere e analizzare dati finanziari e fiscali. Utilizzano queste informazioni per identificare tendenze e problemi, e per sviluppare strategie per migliorare la raccolta delle entrate.
  4. Avvocati: gli avvocati dell’Agenzia delle Entrate sono responsabili di rappresentare l’istituzione in tribunale. Questo può includere la rappresentazione dell’Agenzia in casi di contenzioso fiscale o in altre dispute legali.
  5. Amministratori: gli amministratori dell’Agenzia delle Entrate sono responsabili della gestione delle risorse umane, finanziarie e materiali dell’istituzione. Ciò può includere la gestione del personale, la gestione dei budget e la gestione degli acquisti.

Per lavorare presso l’Agenzia delle Entrate, è necessario soddisfare i requisiti di ammissione per la posizione desiderata e superare un concorso pubblico. Inoltre, è possibile che sia richiesto di svolgere un periodo di formazione o di apprendistato.

In generale, lavorare presso l’Agenzia delle Entrate può offrire una serie di vantaggi, tra cui la stabilità dell’impiego, i benefit legati alla posizione pubblica, la possibilità di crescere all’interno dell’istituzione e il senso di soddisfazione di lavorare per l’interesse pubblico.

Per restare aggiornati continuate a seguirci.

Lascia una risposta