Concorsi ATA 2023 2024: ecco i bandi disponibili in tutta Italia

Tra quest’anno ed il 2024 sono previsti diversi concorsi ATA, sia per l’aggiornamento delle graduatorie, sia per nuovi inserimenti. Il concorso pubblico ATA 24 mesi è arrivato a termine e nella prossima primavera sarà disponibile il nuovo bando di selezione. Inoltre, nel 2024, sarà possibile inviare domanda per il personale ATA terza fascia, valido dal 2024 al 2027.

Concorso ATA terza fascia 2024 – è il nuovo bando ATA per aggiornare le graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia valide per il triennio 2024/26. Il concorso si svolgerà per soli titoli, non sono previste prove d’esame.

Concorso personale ATA all’estero 2023 – bando per assumere personale ATA all’estero.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram.

Concorso ATA 2023 per le graduatorie di prima fascia – il concorso per aggiornare le graduatorie di prima fascia relative all’a.s. 2023/24. La selezione concorsuale è rivolta a chi ha maturato 3 anni di servizio.

Per restare aggiornati continuate a seguirci e leggete il nostro articolo di approfondimento.

 

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) è un gruppo importante di professionisti che supporta il funzionamento quotidiano delle scuole in Italia. Questo gruppo di lavoratori è costituito da diverse figure, tra cui amministrativi, tecnici, ausiliari e altri professionisti che collaborano per assicurare che gli studenti abbiano accesso a un’educazione di alta qualità.

Gli amministrativi sono spesso i primi membri del personale ATA che gli studenti e i genitori incontrano quando si iscrivono alla scuola. Questi professionisti gestiscono l’amministrazione e la documentazione della scuola, tra cui la gestione della segreteria, la gestione delle assenze degli studenti, la gestione dei rapporti con i genitori e la gestione dei documenti scolastici.

I tecnici, invece, si occupano dell’assistenza tecnica e della manutenzione degli impianti e degli apparecchiature della scuola, tra cui i computer, le lavagne interattive, gli impianti audio e video, i laboratori scientifici e le biblioteche. Inoltre, i tecnici svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza degli studenti nella scuola.

Gli ausiliari, invece, svolgono lavori di pulizia e manutenzione, come la pulizia dei locali scolastici, la preparazione delle aule, la pulizia dei bagni e la manutenzione delle attrezzature di gioco all’aperto. Questi professionisti svolgono un ruolo importante per creare un ambiente scolastico pulito e sicuro per gli studenti.

Altri professionisti del personale ATA possono includere psicologi, assistenti sociali, infermieri e bibliotecari. Questi professionisti collaborano con gli insegnanti per garantire che gli studenti abbiano accesso alle risorse di cui hanno bisogno per avere successo nella scuola.

Lavorare nel personale ATA richiede una serie di competenze e qualifiche specifiche. Ad esempio, gli amministrativi devono avere buone competenze di comunicazione e un’ottima conoscenza delle procedure amministrative e documentali, mentre i tecnici devono essere in grado di risolvere problemi tecnici e avere competenze tecniche specializzate. Gli ausiliari devono avere una buona resistenza fisica e una forte etica del lavoro.

Il lavoro nel personale ATA può essere molto gratificante, poiché questi professionisti hanno un impatto diretto sul funzionamento quotidiano della scuola e sulla vita degli studenti. Tuttavia, il lavoro può anche essere molto impegnativo e richiedere lunghe ore di lavoro.

In definitiva, il personale ATA è un gruppo vitale di professionisti che contribuisce alla gestione efficace delle scuole italiane. Questi professionisti svolgono un ruolo fondamentale nell’offrire un ambiente di apprendimento sicuro e pulito e nell’aiutare gli studenti a raggiungere il loro pieno potenziale.

Commenti

  1. Nicoletta 13 Novembre 2022
  2. Orietta 16 Novembre 2022
  3. Antonella Cimino 28 Dicembre 2022
  4. Simona 19 Gennaio 2023
  5. Giovanni 22 Febbraio 2023
  6. Salvatore 4 Aprile 2023
  7. Giuseppa 17 Aprile 2023

Lascia una risposta