Concorsi Comunali per 21 assunzioni (centralinisti, collaboratori, istruttori) a tempo indeterminato.
La scadenza per presentare la domanda di ammissione รจ il 19 febbraio 2024. Qui di seguito sono fornite le informazioni sui profili professionali richiesti, i requisiti necessari per partecipare e come inviare la domanda.
I concorsi banditi dal Comune di Padova riguardano l’assunzione di 21 candidati. Di seguito sono elencati i profili professionali richiesti e i relativi bandi:
– 9 unitร con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno, di cui:
– 8 nel ruolo di Collaboratore amministrativo-contabile, nell’Area degli Operatori Esperti. Questa posizione รจ riservata alle categorie protette;
– 1 nel ruolo di Centralinista telefonico-Operatore della comunicazione, nell’Area degli Operatori Esperti. Questo posto รจ riservato alle persone con problemi di vista.
Per maggiori dettagli consultare il BANDO (Pdf 451 KB);
– 10 unitร nel ruolo di Istruttore amministrativo-contabile, nell’Area degli Istruttori, con contratto a tempo determinato e a tempo pieno/parziale. Verrร creata una graduatoria per future assunzioni che superino il numero previsto di posti disponibili.
Per maggiori dettagli consultare il BANDO (Pdf 389 KB);
– 2 unitร nel ruolo di Funzionario politiche giovanili, nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, con contratto a tempo determinato e a tempo pieno.
Per maggiori dettagli consultare il BANDO (Pdf 398 KB).
Per una descrizione piรน dettagliata dei contenuti professionali richiesti e delle competenze necessarie per ciascun profilo, si prega di consultare i bandi. ร importante notare che i bandi sono disponibili anche sul Portale inPA.
I requisiti generali richiesti per partecipare ai concorsi del Comune di Padova nel 2024 sono i seguenti:
– cittadinanza italiana o altri requisiti specificati nei bandi;
– etร minima di 18 anni (fino a un massimo di 55 anni per il ruolo di Centralinista telefonico-Operatore della comunicazione);
– mancanza di condanne penali definitive, procedimenti penali o amministrativi per misure di sicurezza o prevenzione, nonchรฉ precedenti penali registrati nel casellario giudiziale;
– idoneitร fisica all’impiego;
– nessuna destituzione, dispensa, licenziamento o decadenza da un impiego pubblico per rendimento insufficiente o a seguito di procedimento disciplinare o per aver presentato documenti falsi o non validi;
– godimento dei diritti civili e politici;
– adempimento degli obblighi militari, se previsti.
All’interno dei concorsi sono previste riserve per determinate categorie di persone e altre condizioni specifiche indicate nei bandi.
A seconda del ruolo per il quale si presenta domanda, i candidati devono possedere anche requisiti specifici e titoli di studio.
Per esempio:
– Collaboratore amministrativo-contabile: diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) e qualifica professionale biennale oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturitร quinquennale), appartenenza alle categorie protette identificate dalla legge n. 68/1999, iscrizione nell’elenco delle persone disabili;
– Centralinista telefonico-Operatore della comunicazione: diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) e qualifica professionale biennale oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturitร quinquennale) con abilitazione come centralinista secondo la legge n. 113/1985, appartenenza alla categoria delle persone con problemi di vista identificate dalla legge n. 113/1985, iscrizione nell’elenco dei centralinisti non vedenti;
– Istruttore amministrativo-contabile: diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’accesso all’universitร (maturitร quinquennale);
– Funzionario politiche giovanili: laurea triennale secondo il vecchio ordinamento o laurea magistrale equipollente nelle classi indicate nel bando.
Il trattamento economico varia a seconda del profilo professionale:
– Collaboratore amministrativo-contabile e Centralinista telefonico-Operatore della comunicazione, Area degli operatori โ retribuzione annua lorda pari a โฌ21.569,36;
– Istruttore amministrativo-contabile, Area degli Istruttori โ retribuzione annua lorda pari a โฌ24.188,66;
– Funzionario politiche giovanili, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione โ retribuzione annua lorda pari a โฌ26.272,48.
La retribuzione comprende lo stipendio base, gli emolumenti settoriali, la tredicesima mensilitร e altri compensi accessori correlati alle specifiche caratteristiche del lavoro svolto. Sono previste le detrazioni fiscali obbligatorie.
La selezione avverrร attraverso diverse modalitร a seconda del profilo professionale al quale ci si candida. Ad esempio,
per il ruolo di Collaboratore amministrativo-contabile potrebbe essere prevista una prova pratica sull’utilizzo del computer.
Queste informazioni dovranno essere confermate consultando i bandi ufficiali.
Il Comune di Padova ha indetto dei concorsi pubblici per Collaboratore Amministrativo-Contabile, Centralinista Telefonico-Operatore della Comunicazione e Funzionario Politiche Giovanili. I candidati dovranno sostenere prove scritte e orali, nonchรฉ dimostrare le proprie conoscenze informatiche e linguistiche. Per il solo concorso di Collaboratore Amministrativo-Contabile e Centralinista Telefonico-Operatore della Comunicazione, l’Amministrazione fornirร un corso di preparazione. La domanda di partecipazione dovrร essere presentata tramite il Portale inPA entro il 19 febbraio 2024, previo pagamento di una tassa di concorso di โฌ10. ร consigliato avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per comunicazioni con gli Enti pubblici tramite la PEC stessa. Ulteriori informazioni saranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito del Comune di Padova.