Nuovi concorso Difesa 2021, 101 posti MINISTERO della DIFESA è uscito il bando per entrare nell’esercito.
E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 14 Ottobre 2021.
CONCORSI DIFESA 2021
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) aver compiuto il 18° anno di eta’ e non aver superato il giorno del compimento del 25° anno di eta’;
d) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
e) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorita’ o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneita’ psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’art. 957, comma 1, lettera e-bis del Codice dell’Ordinamento Militare;
g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
h) aver tenuto condotta incensurabile;
i) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedelta’ alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
j) idoneita’ psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze armate in qualita’ di volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana;
k) esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonche’ per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
l) non essere in servizio quali volontari nelle Forze armate.
Titoli di studio:
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio appartenenti alle classi di laurea magistrale e/o laurea magistrale a ciclo unico e degli ulteriori requisiti culturali specificamente indicati:
1) per i posti lettera a), laurea magistrale in ingegneria aerospaziale e astronautica (classe LM-20);
2) per il posto lettera b), laurea magistrale in ingegneria aeronautica (classe LM-20);
3) per i posti lettera c), laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni (classe LM-27);
4) per i posti lettera d), laurea magistrale in ingegneria elettronica (classe LM-29);
5) per il posto lettera e), laurea magistrale in ingegneria elettrica (LM-28);
6) per i posti lettera f), laurea magistrale in informatica (classe LM-18), ingegneria informatica (classe LM-32) e sicurezza informatica (classe LM-66);
7) per i posti lettera g), laurea magistrale in ingegneria meccanica (LM-33);
8) per i posti lettera h), laurea magistrale in ingegneria civile (classe LM-23) con abilitazione all’esercizio della professione;
9) per i posti lettera i), laurea magistrale in architettura e ingegneria edile architettura (classe LM-4) con abilitazione all’esercizio della professione;
10) per i posti lettera j), laurea magistrale in scienze chimiche (classe LM-54);
11) per il posto lettera k), laurea magistrale in scienze e tecnologie geologiche (LM-74);
12) per i posti lettera l), laurea magistrale in ingegnerie per l’ambiente e il territorio (LM-35);
13) per i posti lettera m), laurea magistrale in giurisprudenza (classe LMG/01);
14) per i posti lettera n), laurea magistrale in scienze dell’economia (classe LM-56);
15) per i posti lettera o), laurea magistrale in medicina e chirurgia (classe LM-41) con abilitazione all’esercizio della professione;
16) per i posti lettera p), laurea magistrale in medicina veterinaria (classe LM-42) con abilitazione all’esercizio della professione;
17) per i posti lettera q), laurea magistrale in farmacia e farmacia industriale (LM-13);
Per maggiori informazioni e per visualizzare il bando visita il sito ufficiale: concorsi.difesa.it