Concorsi per Forze armate e Polizia nel 2018

Concorso per esercito 

Il concorso per entrare nell’esercito italiano scade il 27 marzo 2018. I volontari in ferma breve prefissata potranno inoltrare la propria richiesta per entrare a far parte dell’esercito. Ma quali sono i requisiti necessari?

I requisiti per entrare nell’esercito

Per poter fare domanda è necessario avere la cittadinanza italiana e godere di tutti i diritti civili e politici. In caso di condanne o processi pendenti, ma anche per situazioni già risolte in passato, non sarà possibile fare richiesta. È necessario aver compiuto 18 anni e non bisogna in nessun modo aver superato i 25 anni. I titoli di studio necessari riguardano il diploma di istruzione secondaria di primo grado.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

I posti in questione riguardano anche ruoli specializzati come ad esempio elettricista, idraulico, muratore, maniscalco e meccanico di automezzi. Oltre ai requisiti già indicati, è necessario avere dei particolari titoli di specializzazione, come specificato su www.economia-italia.com .

Concorso per la Marina Militare 2018

La Marina è il corpo militare preposto alla difesa del mare e delle coste italiane: si può entrare a far parte di essa dai 18 ai 38 anni. Per entrare in Marina nei gradi più bassi è sufficiente il diploma di terza media. Chi ha la licenza media inferiore può fare un anno di ferma prefissata volontaria e poi prendere parte alle spedizioni come marinaio. Dopo il primo anno, è possibile fare un concorso interno per prolungare la ferma volontaria di 4 anni. Dopo i cinque anni iniziali si procede con le selezioni che permettono di accedere al servizio stabile. È possibile prolungare la ferma prefissata fino a 38 anni.

I diplomati possono invece percorrere due strade: fare i concorsi per entrare in Accademia ufficiali (accessibili fino ai 21 anni e 364 giorni), oppure fino ai 26 anni compresi si può tentare un concorso per il ruolo di maresciallo. I concorsi sono ripetuti a cadenza annuale e sono pubblicati sempre nel mese di dicembre.

I laureati in Accademia, infine, possono accedere ai ruoli speciali da ufficiale tra i 32 e i 40 anni e possono essere nominati direttamente al ruolo di maresciallo una volta dentro il percorso.
I requisiti fisici per entrare i Marina sono:
-statura di almeno 165 cm per gli uomini (e non superiore ai 195 cm) e di almeno 161 cm per le donne (anch’essa non superiore ai 195 cm);
-dieci decimi di vista, con un massimo di due diottrie in meno per gli ipermetropi, 1,75 diottrie in meno per i miopi e 0,75 diottrie in meno per gli astigmatici;
-superamento dell’esame audiometrico;
-denti dritti e non viziati nella salute (quindi privi di carie).

Concorso Polizia 2018 

Il corpo di Polizia ha pubblicato il bando per poter entrare a far parte di questo corpo. Il concorso allievi agenti polizia di stato 2018 ancora non è stato pubblicato ma i requisiti sono sempre gli stessi. Dubbi su quanto riguarda i posti a disposizione, ma dovrebbero essere leggermente inferiori alle mille unità.

I requisiti per poter partecipare al concorso sono i seguenti:

– Bisogna essere cittadino italiano e avere ancora tutti i diritti civili;
– Aver compiuto il diciottesimo anno di età e, allo stesso tempo, non aver superato il trentesimo anno. Solo in caso di servizio militare, l’età può subire una variazione.
– Aver conseguito il diploma di scuola media inferiore o un titolo equivalente.

La scadenza del concorso non è ancora stata diramata, ma non si dovrebbe prolungare entro il mese di giugno 2018. Per poter superare l’esame sarà necessario anche avere delle conoscenze base di cultura generale, altrimenti non si potrà avere accesso alle altre prove.

Concorso Aeronautica 2018

Le forze dell’Aeronautica militare sono responsabili della difesa aerea del territorio italiano. Come fare per entrare nell’Aviazione?
Per prima cosa si può accedere alla ferma prefissata volontaria di un anno: possono farlo coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media inferiore e hanno tra i 18 e i 25 anni compiuti. Gli aspiranti devono soddisfare questi requisiti:
-165 cm di altezza per gli uomini, 161 cm per le donne;
-essere in possesso di cittadinanza italiana;
-non avere condanne penali a carico, sia pendenti che passate in giudicato;
-godere dei diritti politici e civili;
-superare il test di idoneità fisica e psicologica;
-superare il test antidroga.
Dopo aver superato il concorso per la ferma volontaria e l’addestramento nella Scuola dei volontari, gli aviatori militari vengono impiegati per un anno in missione. Dopo questo anno si può fare un’altra prova selettiva per entrare in ferma volontaria prefissata di durata quattro anni. Allo scadere del quinto anno di servizio complessivo vengono stilate delle graduatorie: coloro che sono nei primi posti vengono assunti con contratto permanente.
I candidati in possesso di diploma di scuola superiore, invece, possono fare le prove di accesso in Accademia per frequentare corsi di laurea a tema (ingegneria meccanica, ingegneria aerospaziale, matematica, fisica e simili). I test di ingresso vengono normalmente svolti tra la primavera e l’estate. I test si compongono di quiz tematici e di cultura generale, di una visita medica, di un tema di italiano e di un periodo formativo all’interno dell’Accademia. Coloro che superano il periodo di tirocinio sono ammessi a un’orale che comprende materie come informatica, matematica e lingua straniera.

Concorso carabinieri 2018

I Carabinieri sono i reparti militari preposti alla sicurezza interna. Simili ai corpi di Polizia, essi dipendono però dal Ministero della Difesa (laddove la Polizia dipende dal Ministero dell’Interno).
Possono entrare nei Carabinieri coloro che hanno almeno il diploma di terza media. I requisiti per gli aspiranti sono i seguenti:
-cittadinanza italiana e diritti civili e politici pieni;
-avere un’età di almeno 17 anni compiuti e di massimo 26 anni compiuti. Si possono avere fino a 28 anni se si è già svolto il servizio militare;
-superamento delle prove fisiche e psicologiche;
-statura di almeno 165 cm per gli uomini e almeno 161 cm per le aspiranti donne;
-non avere condanne né essere stati precedentemente espulsi da altri corpi delle Forze armate.
Coloro che hanno questi requisiti possono fare i volontari in ferma prefissata per 12 mesi. Dopo lo svolgimento dei 12 mesi di ferma, si può accedere al concorso per Allievo Carabiniere. Il corso prevede, dopo sei mesi, la nomina dei partecipanti a Carabinieri allievi: la nomina segue il superamento di esami attitudinali, di cultura e di lingua italiana e straniera. Dopo l’esame si diventa Carabiniere di ruolo in base alla graduatoria di superamento delle prove.
Alternativamente, possono tentare la carriera militare nei Carabinieri anche coloro che sono in possesso di diploma di scuola superiore. In questo caso sono previste delle prove selettive di ammissione all’Accademia. Dentro l’Accademia si possono svolgere anche dei corsi di laurea.

Ultima modifica il 22 Febbraio 2018 da

Un commento

  1. Jamal 3 Maggio 2018

Lascia una risposta

Change privacy settings