Concorsi Ministero della Cultura: 3.000 posti per Bibliotecari, Archivisti, Vigilanti in tutta Italia

Il Ministero della Cultura (MIC) prevede di effettuare circa 3.000 nuove assunzioni nel corso del 2023, sia attraverso nuovi concorsi pubblici. Tale piano fa parte del fabbisogno di personale del MIC per il periodo 2022-2024. Inoltre, ulteriori assunzioni sono state autorizzate tramite il decreto assunzioni nella Pubblica Amministrazione. I posti di lavoro saranno coperti attraverso l’istituzione di nuove procedure concorsuali, la stabilizzazione di personale precario, l’utilizzo delle graduatorie esistenti e la promozione interna.

Il Ministero della Cultura ha avviato un significativo programma di assunzioni lo scorso anno, come parte del piano triennale del fabbisogno di personale per il periodo 2022-2024. Il piano รจ stato presentato ai sindacati del settore nei mesi scorsi. Nel corso del triennio, รจ previsto l’inserimento di oltre 6.300 nuove risorse, di cui oltre 800 tramite nuovi bandi di concorso che saranno pubblicati entro il 2023.

Parte delle assunzioni รจ stata effettuata nel 2022, mentre per l’anno in corso sono previsti 2.942 inserimenti, a cui molto probabilmente si aggiungeranno i posti non coperti nell’anno precedente. Ulteriori unitร  di personale saranno reclutate nel 2024. Inoltre, il decreto assunzioni della Pubblica Amministrazione, approvato dal Governo, autorizza assunzioni straordinarie per incrementare il numero di dirigenti presso il Ministero della Cultura.

L’iniziativa di reclutamento mira a colmare la significativa carenza di personale dell’ente. I concorsi e le assunzioni programmate dal Ministero della Cultura riguardano sia il personale non dirigenziale, come funzionari, bibliotecari, archivisti e addetti alla vigilanza, che i dirigenti, e sono aperti a diplomati e laureati. Il piano dei fabbisogni prevede anche la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato e le opportunitร  di progressione interna.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Di seguito sono elencati i concorsi del Ministero della Cultura che saranno indetti nel 2023.

CONCORSI MINISTERO DELLA CULTURA 2023

  • concorso Ministero Cultura perย 200 assistentiย di area II, F2 โ€“ bando per diplomati;
  • concorso Ministero Cultura perย 100 funzionariย di area III, F1 (assistenti tecnici e funzionari scientifici) โ€“ bando per laureati.

Secondo il piano del fabbisogno di personale del Ministero della Cultura (MIC), sono previste un totale di 6.382 assunzioni nel triennio 2022, 2023 e 2024. Queste assunzioni avverranno attraverso diversi metodi, tra cui nuovi concorsi pubblici. Ecco il dettaglio delle assunzioni programmante:

– 3.200 nel 2022;
– 2.942 nel 2023;
– 240 nel 2024.

Per coprire i posti di lavoro all’interno del Ministero della Cultura, non verranno utilizzate solo nuove procedure concorsuali. Oltre ai nuovi concorsi MIC, le assunzioni avverranno anche mediante lo scorrimento di graduatorie giร  esistenti, la stabilizzazione di personale precario, le progressioni verticali all’interno dell’ente, le riassunzioni in servizio e l’assegnazione di incarichi dirigenziali.

Il Ministero della Cultura (MIC) รจ un dipartimento del governo italiano responsabile della protezione della cultura, dello spettacolo e della conservazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. รˆ stato istituito nel 2021 durante il governo guidato da Mario Draghi. In seguito a questa modifica, la competenza turistica รจ stata trasferita dal Ministero dei Beni e delle Attivitร  Culturali e del Turismo a un apposito Ministero del Turismo. Di conseguenza, il Ministero dei Beni e delle Attivitร  Culturali e del Turismo ha cambiato il suo nome in Ministero della Cultura.

Ultima modifica il 16 Giugno 2023 da Redazione

1 commento su “Concorsi Ministero della Cultura: 3.000 posti per Bibliotecari, Archivisti, Vigilanti in tutta Italia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings