Nuovi concorsi pubblici presso il Ministero della Giustizia, della Difesa e presso il CSM. Di seguito vederemo gli estratti dai bandi di concorso ufficiali, i requisiti richiesti e le informazioni per l’invio delle domande di partecipazione alle selezioni.
Concorso pubblico per esami, con riserva dei posti, nel limite massimo del 40% di quelli banditi, a favore di titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato che, alla data di pubblicazione del bando, hanno maturato almeno 3 anni di servizio alle dipendenze dell’Agenzia e finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di:
– 10 posti di Funzionario area terza, fascia economica F1 – CCNL Comparto Ministeri – con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno di cui n. 4 posti riservati ai titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato che alla data di pubblicazione del bando hanno maturato almeno 3 anni di servizio alle dipendenze di Agenzia Industrie Difesa e nello specifico:
– 3 Funzionari tecnici;
– 5 Funzionari specialisti tecnici;
– 1 Funzionario tecnico per l’elettronica, optoelettronica e telecomunicazioni;
– 1 Funzionario amministrativo.
n.3 risorse per il ruolo di Assistente, da assumere in area terza – fascia economica F2. Un posto è riservato a dipendenti dell’Agenzia Industria Difesa che abbiano un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, con almeno 3 anni di servizio e nello specifico:
– 1 Assistente tecnico artificiere;
– 1 Assistente amministrativo per l’Unità Organizzativa Sviluppo Capitale Umano e Organizzazione – Amministrazione del Personale;
– 1 Assistente Amministrativo per l’Unità Organizzativa Amministrazione Finanza e controllo – Settore Bilancio.
– 3 posti di Assistente area seconda, fascia economica F2 – CCNL Comparto Ministeri – con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno di cui n. 1 posto riservato ai titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato che alla data di pubblicazione del bando hanno maturato almeno 3 anni di servizio alle dipendenze di Agenzia Industrie Difesa nello specifico.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate tramite il portale http://aid.quanta.com entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18 Dicembre 2017.
Per maggiori informazioni clicca qua.
Concorso pubblico, per titoli e colloquio d’idoneità, finalizzato all’istituzione dell’elenco degli Esperti in Psicologia e Criminologia – relativamente per le Corti d’Appello di Torino e Genova – cui attingere per il conferimento di incarichi, in regime di consulenza, da espletarsi presso gli Istituti Penitenziari del Piemonte e Valle D’Aosta e in quelli della Liguria.
Requisiti richiesti:
– laurea in psicologia (magistrale o vecchio ordinamento);
– abilitazione all’esercizio della professione di psicologo;
– iscrizione all’Albo professionale degli psicologi;
– partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico;
– dichiarazione di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, si indichino le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità Giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
– età superiore ad anni 25 ed inferiore ad anni 70.
Requisiti richiesti per Criminologi:
– laurea (magistrale o vecchio ordinamento) e diploma di specializzazione in criminologia o scienze psichiatriche forensi conseguito presso le Scuole di specializzazione individuate con D.P.C.M., di concerto con il M.I.U.R. (indicare estremi normativi), o master di II livello in criminologia, conseguito presso Università;
– partita I.V.A. o dichiarazione di apertura in caso di conferimento dell’incarico;
– dichiarazione di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, si indichino le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità Giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
– età superiore ad anni 25 ed inferiore ad anni 70.
La domanda di partecipazione al concorso, intestata al Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, debitamente compilata e sottoscritta, dovrà essere inoltrata all’indirizzo di posta elettronica certificata: pr.torino@giustiziacert.it entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando sul sito www.giustizia.it, ovvero entro il 28 dicembre 2017.
Per ulteriori informazioni clicca qua.
A breve sarà pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 400 Giudici. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale cliccando qui.