Concorsi pubblici AgID Agenzia per l’Italia Digitale: 32 posti di lavoro

agidNuove occasioni di lavoro nel settore pubblico, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha indetto due concorsi pubblici con lo scopo di assumere 32 nuove risorse da inserire in progetti nei seguenti settori: informatico, giuridico, economico e tecnico. Ottimo stipendio, può arrivare, in base al profilo, anche a 45mila euro annui.

CONCORSI PUBBLICI AGID

Ecco quali sono i profili che saranno selezionati tramite i due concorsi pubblici:

Progetto ‘Italia Login – la casa del cittadino’

  • n. 8 profili tecnico-informatici;
  • n. 15 profili amministrativo-gestionali;
  • n. 3 profili a supporto della divulgazione delle attività legate al progetto.

Domande da inviare entro il 14 Novembre 2016.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Progetti Area “Architetture, standard e infrastrutture – servizio razionalizzazione ICT PA”

  • n. 2 profili senior tecnico-informatici;
  • n. 1 profilo super junior economico-giuridico;
  • n. 1 profilo super senior economico-gestionale;
  • n. 1 profilo super junior tecnico-informatico;
  • n. 1 profilo junior tecnico-informatico.

Domande da inviare entro il 25 Novembre 2016.

Requisiti richiesti (generici):

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) età non inferiore ad anni 18;

c) godimento dei diritti civili;

d) non essere stati esclusi dall’elettorato attivo né essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero licenziati per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

e) non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;

f) non essere sottoposto a procedimenti penali;

g) essere in possesso dei requisiti minimi e delle conoscenze ed esperienze specifiche, strettamente correlata al contenuto dell’attività richiesta.

I cittadini di Paesi membri dell’Unione europea devono: a) possedere tutti i requisiti richiesti ai cittadini della Repubblica, ad eccezione della cittadinanza italiana; b) godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza; c) avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

Per maggiori informazioni sui nuovi concorsi pubblici AgID è possibile visitare il sito nell’apposita sezione: concorsi pubblici AgID .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings