Nuovi concorsi pubblici in Università italiane per candidati diplomati e laureati. Di seguito vedremo le posizioni aperte, i requisiti richiesti per poter partecipare alle selezioni e le informazioni per poter inviare la domanda di partecipazione.
L’Università degli Studi di Milano Bicocca ha pubblicato 4 bandi di concorsi pubblici:
• cittadinanza italiana o di un altro Stato membro della Unione Europea;
• godimento dei diritti civili e politici;
• idoneità fisica all’impiego;
• essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati sino all’anno 1985);
• non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo oppure destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento. Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 o licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
• laurea o diploma di istruzione secondaria di II grado in linea con le indicazioni presenti nei singoli bandi;
Per maggiori informazioni clicca qui.
Il Consorzio Universitario Piceno ha pubblicato una bando di selezione pubblica per titoli ed esami con lo scopo di valorizzare l’esperienza professionale maturata dal personale di cui all’articolo 35 comma 3-bis lettera b del d.lgs. n.165/2001 – per l’assunzione di un Istruttore Direttivo cat. D – Tab. Iniz. D1 del C.C.N.L. del comparto Regioni Autonomie Locali, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e part time 30 ore settimanali, da assegnare al Servizio “Università, orientamento, comunicazione ed elaborazione dati”.
E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 19 dicembre 2016.
Requisiti richiesti:
• cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea (fatte salve le eccezioni di cui al DPCM 7 febbraio 1994, n. 174);
• età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età del collocamento a riposo d’ufficio;
• idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale;
• essere in possesso dei diritti civili e politici;
•non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
• non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
• essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
• non aver riportato condanne penali o provvedimenti che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
• conoscenza della lingua inglese;
• conoscenza delle più frequenti applicazioni informatiche;
• laurea triennale in statistica o titoli equipollenti.
Per maggiori informazioni clicca qui.