Nuovi concorsi Unione Europea 2018 per Esperti Nazionali Distaccati. I candidati prescelti potranno lavorare presso il Parlamento Europeo e la Commissione Europea. Di seguito vedremo le posizioni aperte e le informazioni per poter inviare la domanda di partecipazione.
I concorsi Unione Europea per END offrono l’opportunità ai candidati scelti di realizzare un’esperienza lavorativa presso l’UE. Il dipendente rimane sempre a carico della Pubblica Amministrazione per la quale lavora. La durata va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 4 anni.
Per potersi candidare bisogna essere dipendenti di una pubblica amministrazione del paese di origine da almeno 12 mesi, essere esperti in funzioni amministrative e tecniche e conoscere una lingua straniera.
CONCORSI UNIONE EUROPEA 2018
Vediamo quali sono le posizioni aperte:
PARLAMENTO EUROPEO
- Direzione generale per le Politiche esterne dell’Unione;
COMMISSIONE EUROPEA
- DG Fiscalità e unione doganale, RM – scadenza 10 dicembre;
- DG Fiscalità e unione doganale, ISC2 – scadenza 10 dicembre;
- Servizio giuridico, H – scadenza 10 dicembre;
- DG Risorse umane e sicurezza, DS1 – scadenza 10 dicembre;
- DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI, E2 – scadenza 10 dicembre;
- DG Ambiente, C2 – scadenza 10 dicembre;
- DG Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie, B1 – scadenza 10 dicembre;
- DG Energia, A4 – scadenza 19 novembre;
- DG Mobilità e trasporti, C1 – scadenza 19 novembre;
- DG Stabilità finanziaria, servizi finanziari e Unione dei mercati dei capitali, E3 – scadenza 19 novembre;
- DG Stabilità finanziaria, servizi finanziari e Unione dei mercati dei capitali, C3 – scadenza 19 novembre;
- DG Commercio, H1 – scadenza 19 novembre;
- Ufficio europeo per la lotta antifrode, B5 – scadenza 19 novembre;
- DG Mobilità e trasporti, E4 – scadenza 19 novembre;
- Delegazione UE Minsk – scadenza 16 novembre;
- DG Migrazione e affari interni, B4 – scadenza 16 novembre;
- DG Concorrenza, G5 – scadenza 16 novembre;
- DG Cooperazione internazionale e sviluppo, A4 – scadenza 16 novembre;
- DG Comunicazione, A1 – scadenza 16 novembre;
- DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI, I2 – scadenza 16 novembre;
- DG Giustizia e consumatori, D2 – scadenza 16 novembre;
- DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI, I5 – scadenza 16 novembre;
- DG Giustizia e consumatori, D3 – scadenza 16 novembre;
- Segretariato generale, SRSS.06 – scadenza 16 novembre;
- DG Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie E3 – scadenza 16 novembre;
- DG Fiscalità e unione doganale, D1 – scadenza 16 novembre;
- DG Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie, A2 – scadenza 16 novembre.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale: link .
Ricordiamo che la scadenza per la Commissione Europea è fissata al 17 maggio 2018, per il Parlamento non è fissata alcuna scadenza per l’invio delle candidature.