Concorsi Università 2024, posti per diplomati e laureati (biblioteca, informatici, CEL)

Concorsi Università 2024, posti per diplomati e laureati (biblioteca, informatici, CEL). Ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.

L’Università di Palermo ha pubblicato nuovi annunci di lavoro aperti a diplomati e laureati, con l’obiettivo di coprire un totale di 10 posti di lavoro.
I vincitori saranno assunti con contratti a tempo indeterminato, in diverse posizioni professionali.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 14 aprile 2024.
Di seguito troverete i bandi da scaricare e tutte le informazioni utili sulla selezione, i requisiti e come presentare la domanda di ammissione.

L’Università di Palermo ha quindi annunciato tre concorsi pubblici per l’assunzione di diplomati e laureati in varie posizioni professionali:

– Tre posizioni di categoria C, posizione economica C1, nell’Area Biblioteche, per le esigenze del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo (con riserva di un posto per volontari delle Forze Armate).
Mansioni: il candidato selezionato sarà coinvolto nelle seguenti attività:
– Collaborazione nella gestione dei servizi bibliotecari sia front-office che back-office;
– Utilizzo dei sistemi informativi delle biblioteche, inclusi quelli utilizzati per i siti web e gli archivi delle tesi di laurea o dottorato;
– Utilizzo delle risorse bibliografiche elettroniche;
– Acquisizione e catalogazione di materiale bibliografico in formato analogico ed elettronico;
– Gestione dei periodici cartacei;
– Organizzazione degli scaffali;
– Monitoraggio delle sale studio, prenotazioni posti, attività di orientamento e consultazione rapida;
– Servizio di prestito e consultazione;
– Attività di consulenza e educazione agli utenti;
– Attivazione e monitoraggio degli accessi alle risorse bibliografiche elettroniche.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– Cinque posizioni di Tecnico informatico di categoria D, posizione economica D1 – Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (con riserva di un posto per i volontari delle Forze Armate e un posto per i volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza merito).
Mansioni: il candidato selezionato sarà coinvolto nelle seguenti attività:
– Gestione delle attrezzature informatiche, dell’infrastruttura di rete e dei servizi ICT dell’Ateneo;
– Supporto agli utenti nell’utilizzo delle applicazioni per la gestione automatizzata dei servizi amministrativi;
– Gestione del sito web dell’Ateneo, dei portali per docenti e studenti, delle banche dati del personale, dei flussi documentali;
– Supporto all’insegnamento con particolare attenzione all’utilizzo degli strumenti per la modalità a distanza e ambienti immersivi.

– Due Collaboratori ed Esperti Linguistici Lingua Italiana, madrelingua italiana da destinare alla Scuola di Lingua Italiana per stranieri del Dipartimento di Scienze Umanistiche.
Mansioni: il candidato selezionato sarà coinvolto nelle seguenti attività:
– Insegnamento della lingua italiana agli studenti attraverso corsi, moduli, seminari, unità didattiche, esercitazioni e tutoraggio nell’ambito della programmazione didattica;
– Altre attività didattiche rivolte agli studenti, come la correzione di lavori scritti, l’assistenza per le tesi di laurea, consulenza e riunioni;
– Valutazione delle competenze linguistiche e dell’apprendimento, inclusa la partecipazione alle commissioni d’esame e alla prova finale.

REQUISITI RICHIESTI
I candidati ai concorsi dell’Università di Palermo per diplomati e laureati nel 2024 devono possedere i seguenti requisiti generici:
– Età minima 18 anni;
– Cittadinanza italiana o cittadinanza di un altro Stato membro dell’Unione europea o possesso di altre condizioni indicate nei bandi;
– Idoneità fisica al lavoro;
– Regolare situazione riguardo agli obblighi militari, se richiesto;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali che impediscano l’impiego nella pubblica amministrazione;
– Non essere stati esclusi dal diritto di voto politico attivo;
– Non essere stati destituiti o licenziati da impieghi presso la pubblica amministrazione per prestazioni insufficienti o mediante presentazione di documenti falsi o mezzi fraudolenti;
– Nessun rapporto familiare fino al quarto grado con un professore del dipartimento o della struttura che effettua la chiamata o con il Rettore, il Direttore Generale o un membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Ateneo.

REQUISITI SPECIFICI
Ogni profilo professionale richiede requisiti specifici aggiuntivi:

AREA BIBLIOTECHE
-Diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale.

TECNICI INFORMATICI
-Laurea triennale in una delle seguenti discipline:
–Scienze e Tecnologie Informatiche;
–Ingegneria dell’Informazione;
–Scienze Matematiche;
–Statistica.
-Laurea Magistrale ex DM 270/04 in una delle seguenti discipline:
–Informatica;
–Ingegneria dell’Automazione;
–Ingegneria delle Telecomunicazioni;
–Ingegneria Elettronica;
–Ingegneria Informatica;
–Matematica;
–Sicurezza Informatica;
–Scienze Statistiche.
-Lauree specialistiche ex DM 509/99 o diplomi di laurea vecchio ordinamento equivalenti.

COLLABORATORI LINGUISTICI
-Madrelingua italiana;
-Diploma Magistrale o Laurea vecchio ordinamento conseguito in Italia o all’estero con qualifiche culturali e professionali adeguate alle funzioni richieste nell’area umanistica;
-Esperienza lavorativa professionale caratterizzante di almeno 12 mesi, anche non continuativi, corrispondenti a 500 ore insegnate come insegnante o CEL italiano L2 presso università o enti pubblici italiani o stranieri;
-Capacità di applicare diverse metodologie d’insegnamento, conoscenza dei metodi e principii della glottodidattica e tecniche didattiche in classe, oltre a una conoscenza adeguata delle applicazioni informatiche più diffuse.

SELEZIONE
Ad eccezione del concorso per collaboratori linguistici, potrebbe essere prevista una prova preselettiva (in relazione al numero dei candidati).
Le selezioni avverranno attraverso lo svolgimento di due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

La prova riguarderà i temi indicati nei bandi, e inoltre, durante l’esame orale verranno valutate le competenze linguistiche in inglese e le applicazioni informatiche più comuni (ad eccezione della selezione per i tecnici informatici, poiché si presume che queste competenze siano già acquisite).

Infine, per il concorso relativo ai collaboratori linguistici, saranno valutati anche i titoli indicati al momento della presentazione della domanda.

Questa selezione pubblica rispetta le nuove regole stabilite dal regolamento sui concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LE DOMANDE
Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Università di Palermo devono essere inviate entro le ore 12.00 del 14 aprile 2024, esclusivamente tramite modalità online, accedendo alla piattaforma dedicata che si trova in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi utilizzando SPID o le credenziali istituzionali.

I candidati sono tenuti a versare un contributo di €10,00 attraverso il portale PagoPA.

Inoltre, durante la compilazione della domanda è necessario fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Se non ne si è in possesso, è possibile ottenere uno in soli 30 minuti leggendo questo articolo, comodamente da casa.

BANDI
Coloro interessati ai concorsi dell’Università di Palermo sono invitati a scaricare e leggere attentamente i bandi disponibili:

– Concorso Area Biblioteche, BANDO (Pdf 964 KB);
– Concorso Tecnici informatici, BANDO (Pdf 818 KB);
– Concorso Collaboratori linguistici, BANDO (Pdf 850 KB).

Si precisa che i bandi sono stati pubblicati sul Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa pagina.

MAGGIORI INFORMAZIONI
Tutte le comunicazioni relative alle procedure concorsuali saranno comunicate ai candidati attraverso pubblicazioni sul sito web dell’Ente, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”.

Le modalità e la data di svolgimento delle eventuali prove di preselezione saranno rese note almeno 7 giorni prima della data prevista.

La data, il luogo e l’orario delle altre prove (scritte e orali) saranno comunicate almeno 20 giorni prima della data prevista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings