Concorso ASL per 98 DIPLOMATI da inserire negli uffici amministrativi a tempo indeterminato, ecco le informazioni.
È stata indetta la selezione ARES Sardegna 2024 per 98 assunzioni di diplomati. Si tratta di un processo integrato gestito dalla Società regionale della salute per reclutare assistenti amministrativi. Sono previste inserzioni a tempo indefinito presso varie aziende del SSR. Non è ancora possibile presentare la richiesta di ammissione alla competizione; per candidarsi è necessario aspettare la pubblicazione dell’annuncio nella Gazzetta Ufficiale. Nel frattempo forniamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, su come presentare la candidatura e sull’annuncio da scaricare.
POSTI ARES SARDEGNA 2024 – 98 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
ARES Sardegna ha la gestione centralizzata delle procedure di selezione e competizione del personale del Servizio sanitario regionale. Coordina la procedura concorsuale integrata, ne è responsabile e svolge funzioni di coordinamento con le altre società del SSR. Gestisce anche la graduatoria.
La competizione ARES Sardegna 2024 è quindi finalizzata a reclutare 98 assistenti amministrativi che saranno distribuiti presso le aziende del SSR della Regione Sardegna aderenti alla procedura:
– AOU Cagliari: 1 posto;
– ASL Cagliari: 19 posti;
– AOU Sassari: 10 posti;
– ASL Gallura: 5 posti, di cui 1 posto è riservato alle categorie protette (Legge 68 del 12/3/1999 e s.m.i.);
– ASL Nuoro: 20 posti;
– ASL Oristano: 7 posti;
– ASL Sulcis: 5 posti;
– ASL Ogliastra: 10 posti;
– ARES Sardegna: 20 posti;
– Istituto Zooprofilattico: 1 posto.
Al momento della presentazione della domanda, ogni candidato dovrà indicare le aziende sanitarie per cui intende competere. Potrà indicare al massimo 3 preferenze e questa scelta non potrà essere modificata.
Avvisiamo gli interessati che non è consentito candidarsi per l’azienda in cui si risulta già dipendenti a tempo indeterminato nel profilo messo a competizione.
REQUISITI RICHIESTI
La competizione ARES Sardegna 2024 per assistenti amministrativi è aperta alla partecipazione di chi possiede i requisiti generali per l’accesso alle competizioni pubbliche, ossia:
– cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nell’annuncio;
– godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
– assenza di condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici o condanne che, se intercorse in costanza di rapporto di lavoro, possono determinare il licenziamento;
– aver adempiuto agli obblighi di leva;
– idoneità fisica all’impiego.
È inoltre richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
A seconda del numero di candidature pervenute, potrebbe essere indetta una preselezione. Gli aspiranti amministrativi nelle aziende sanitarie della Sardegna saranno selezionati tramite:
– valutazione dei titoli;
– tre prove d’esame:
– una prova scritta;
– una prova pratica;
– una prova orale.
PROVA SCRITTA
Consisterà nello svolgimento di un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla, anche nella combinazione totale o parziale delle modalità sopra menzionate, sulle seguenti materie:
– Elementi di Diritto Amministrativo;
– Elementi di Legislazione Sanitaria Nazionale, Regionale e di organizzazione delle Aziende Sanitarie;
– Principi generali sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico nel S.S.N;
– Nozioni generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti.
– Principi in materia di trattamento e protezione dei dati personali, trasparenza ed anticorruzione;
– Principi in materia di contabilità e bilancio delle Aziende Sanitarie pubbliche;
– Principi in materia di acquisizione di beni e servizi nelle Aziende Sanitarie pubbliche;
– La Responsabilità Civile, Penale, Amministrativa e Contabile del dipendente pubblico.
PROVA PRATICA
Riguarda l’esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche o la predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta oppure la risoluzione di un caso pratico.
La prova pratica potrà essere svolta anche in forma scritta con le stesse modalità previste per l’esame scritto.
PROVA ORALE
Avrà come oggetto le materie indicate per la prova scritta, argomenti relativi al ruolo messo a competizione.
Durante il colloquio saranno verificate, inoltre:
– conoscenza della lingua inglese, almeno a livello iniziale;
– conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento delle competizioni pubbliche.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Non è ancora possibile presentare la domanda di partecipazione alla competizione ARES Sardegna 2024. Le candidature dovranno essere inviate entro 30 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sulla quale vi terremo aggiornati.
Successivamente, la domanda di ammissione dovrà essere presentata con modalità telematica, dopo aver effettuato la registrazione su questo portale, accessibile con credenziali SPID o CIE.
Segnaliamo che sarà necessario effettuare il pagamento del contributo segreteria dell’importo di €9,00.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, possedere un indirizzo email certificato (PEC), poiché gli enti potrebbero comunicare con i candidati anche tramite PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
ANNULLO DELLA COMPETIZIONE ARES SARDEGNA 2024 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
Coloro interessati alla competizione ARES Sardegna 2024 per assistenti amministrativi sono invitati a prendere visione del BANDO (Pdf 803 KB). Informiamo inoltre che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del sito internet aziendale (Determinazione Dirigenziale n.868 del 26 03 2024).
COMUNICAZIONI SUCCESSIVE
Il calendario dell’eventuale preselezione e le modalità svolgimento saranno pubblicate sul sito web aziendale nella sezione “Bandi di concorso e selezione” – In corso Non scaduti – all’interno della procedura corrispondente.
Nella stessa sezione verrà fornito il calendario delle prove della competizione, non meno di 15 giorni prima della prova scritta e non meno di 20 giorni prima delle prove pratica e orale.
Per restare aggiornati continuate a seguirci.