Concorso Banca d’Italia per 14 impiegati, ecco il Bando e la domanda

La Banca d’Italia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 10 Esperti in Data Science.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 giugno 2024.

La Banca d’Italia, conosciuta anche come Bankitalia, è la banca centrale della Repubblica Italiana e dal 1998 fa parte del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC). Questo organismo di diritto pubblico ha il compito di mantenere la stabilità dei prezzi e l’efficienza del sistema finanziario, in conformità con il principio della tutela del risparmio stabilito dall’articolo 47 della Costituzione. La sede principale è Palazzo Koch a Roma, con uffici secondari e succursali in tutta Italia. L’attuale governatore è Ignazio Visco, in carica dal 20 ottobre 2011.

I requisiti per partecipare sono i seguenti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

1. Laurea specialistica/magistrale con un punteggio di almeno 105/110 o equivalente, in una delle seguenti classi: Data Science e gestione dell’innovazione (LM-Data); Tecniche e metodi per la società dell’informazione (100S/LM-91); Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50S/LM-44); Ingegneria delle telecomunicazioni (30S/LM-27); Ingegneria informatica (35S/LM-32); Ingegneria gestionale (34S/LM-31); Ingegneria dell’automazione (29S/LM-25); Ingegneria elettronica (32S/LM-29); Informatica (23S/LM-18); Sicurezza informatica (LM-66); Matematica (45S/LM-40); Fisica (20S/LM-17); Scienze statistiche (LM-82); Statistica economica, finanziaria e attuariale (91S); Scienze statistiche, attuariali e finanziarie (LM-83); Finanza (19S/LM-16); o altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
oppure
diploma di laurea del “vecchio ordinamento” con un punteggio di almeno 105/110 o equivalente, in una delle seguenti discipline: Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria informatica; Ingegneria gestionale; Ingegneria elettronica; Informatica; Matematica; Fisica; Scienze dell’informazione; Statistica; Scienze economiche, statistiche e sociali; Economia e finanza; o altra laurea equiparata o equipollente per legge.
È possibile partecipare anche con titoli di studio conseguiti all’estero o titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti equivalenti a uno di quelli sopraindicati per la partecipazione ai pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza deve essere presentata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica – entro la data di svolgimento della prova scritta.
2. Cittadinanza italiana, di un altro Stato membro dell’Unione Europea o altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. 165/2001.
3. Adeguata conoscenza della lingua italiana.
4. Idoneità fisica alle mansioni.
5. Godimento dei diritti civili e politici. I cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o provenienza. Per i cittadini di Paesi terzi di cui all’art. 38 del d.lgs. 165/2001, questo requisito si applica solo se compatibile.
6. Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto.

BANDO COMPLETO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings