Concorso Ministero dell’istruzione per Assistenti Amministrativi PNRR 2023, ecco tutti i dettagli

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha divulgato l’apertura di un concorso pubblico finalizzato alla selezione di assistenti amministrativi per ruoli di responsabilità nell’ambito dell’Unità di Missione dedicata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Qui troverai una guida completa su come partecipare a questa competizione, i requisiti necessari e i parametri di valutazione.

Il MIM, ente governativo italiano, ha l’incarico di supervisionare il settore dell’istruzione e dell’educazione giovanile nel paese, con particolare attenzione al sistema scolastico di stato. Tra le sue mansioni rientra la verifica dell’adeguato rispetto del diritto-dovere all’istruzione dei cittadini e dell’obbligo scolastico, anche nel caso in cui l’insegnamento venga svolto presso istituti privati, paritari o di natura confessionale.

Il concorso per assistenti amministrativi del MIM relativo al PNRR costituisce un processo di selezione aperto, basato sulla valutazione comparativa di titoli, esperienze professionali e un colloquio di natura tecnico-motivazionale. Le risorse scelte verranno reclutate per i cicli scolastici 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026. Di seguito sono riportati i dettagli importanti:

Requisiti di Partecipazione
Per partecipare a questo concorso, è fondamentale soddisfare i seguenti prerequisiti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– Qualifica di assistente amministrativo di ruolo: Saranno ammessi solo gli assistenti amministrativi in possesso di una posizione di ruolo e attualmente in servizio con contratto a tempo indeterminato, avendo superato il periodo di prova.
– Familiarità con il PNRR: Si richiede una conoscenza adeguata delle misure proposte nell’ambito dell’istruzione all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, oltre a una comprensione del relativo quadro di riferimento europeo.
– Competenze specifiche: È necessario possedere competenze specializzate nella pianificazione, realizzazione, monitoraggio, valutazione, rendicontazione e controllo di progetti a livello nazionale ed europeo, con l’obiettivo di fornire supporto alle istituzioni scolastiche. Inoltre, è richiesta un’ampia esperienza nel campo dell’innovazione didattica e digitale, nonché nell’ambito degli ambienti di apprendimento innovativi all’interno delle scuole.

Procedura di Candidatura
Per partecipare al concorso, è obbligatorio presentare la propria domanda esclusivamente online attraverso la piattaforma POLIS del MIM. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato per il 5 settembre 2023, entro le 12:00.

Processo di Valutazione
La commissione valutatrice disporrà di un massimo di 100 punti per valutare i candidati, ripartiti nei seguenti aspetti:

– Background culturale e scientifico: Fino a 20 punti.
– Esperienze lavorative: Fino a 30 punti.
– Intervista tecnico-motivazionale: Fino a 50 punti, che si terrà attraverso una videoconferenza utilizzando una piattaforma dedicata.

Il punteggio minimo per superare l’intero processo selettivo è 35 punti. In caso di un punteggio paritetico, sarà data preferenza al candidato più giovane in termini di età.

Classifica
La classifica relativa alle selezioni manterrà la sua validità per i cicli scolastici 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026.

Ruoli degli Assistenti Amministrativi
Gli assistenti amministrativi scelti per ricoprire posizioni dirigenziali saranno destinati agli uffici dell’Amministrazione centrale a Roma. Le loro principali responsabilità comprenderanno:
– Fornire supporto e assistenza alle istituzioni scolastiche per lo sviluppo di progetti finanziati attraverso il PNRR.
– Offrire formazione sul raggiungimento degli obiettivi e delle tappe delle diverse linee di investimento.
– Promuovere, sostenere e guidare la diffusione di modelli di intervento e buone pratiche tra le scuole.
– Assistere nell’implementazione e nell’utilizzo degli strumenti digitali per la gestione delle azioni PNRR nell’ambito dell’istruzione.

Dove Trovare Ulteriori Informazioni
Per dettagli aggiuntivi sul concorso, si consiglia di consultare attentamente il BANDO disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Inoltre, è possibile rimanere informati su altre opportunità di concorsi, assunzioni e normative riguardanti il personale ATA visitando la sezione dedicata del sito del MIM.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings