Concorso Polizia Locale per 30 Istruttori di Vigilanza a tempo indeterminato, ecco la domanda

Concorso Polizia Locale per Istruttori di Vigilanza a tempo indeterminato, ecco la domanda.

Il Comune di San Vincenzo, in collaborazione con altri Comuni della zona, ha bandito un concorso rivolto a diplomati.

Il concorso prevede la selezione di 30 istruttori di vigilanza con il ruolo di Agente di Polizia Municipale.

I candidati selezionati verranno assegnati ai Comuni di San Vincenzo, Campiglia Marittima, Piombino, Suvereto, Castagneto Carducci e Bibbona.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 1° aprile 2025.

Di seguito forniamo tutte le informazioni necessarie sui requisiti, le modalità di selezione, le istruzioni per presentare la domanda di partecipazione alla selezione pubblica e il bando da scaricare.

Tra i Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso per istruttori di vigilanza, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
Avere la cittadinanza italiana.
Avere idoneità psicofisica incondizionata per svolgere il servizio all’esterno come Polizia Municipale.
Possedere i diritti civili e politici.
Non essere esclusi dal diritto di voto politico attivo.
Non aver subito condanne penali o destituzioni dall’impiego pubblico.
Avere una patente di guida valida di categoria B o superiore.
Godere di buona salute fisica e robusta costituzione.
Soddisfare requisiti specifici di vista, udito e percezione del colore.
Possedere un diploma di istruzione secondaria superiore che consenta l’accesso all’università.
I candidati devono possedere tutti i requisiti elencati entro la data di scadenza dell’avviso e mantenerli fino all’assunzione.
Procedura selettiva
Il processo di selezione prevede diverse fasi, ognuna delle quali mira ad valutare le competenze e le attitudini dei candidati. Ecco una panoramica delle prove previste:
Preselezione
Nel caso in cui il numero di domande superi un certo limite, verrà effettuata una prova preselettiva a risposta multipla sulle seguenti materie:
Capacità logico-deduttive e ragionamento critico.
Diritto costituzionale ed amministrativo.
Norme sugli enti locali.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 21 Marzo 2025 da Redazione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *