Ultima modifica il 7 Aprile 2023 da Redazione
Nuovo Concorso pubblico per Ausiliari del traffico, di seguito vedremo i requisiti richiesti e tutte le informazioni per poter inviare la domanda di partecipazione.
La domanda scade il 13 aprile 2023.
Concorso pubblico per esami per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione di personale con il profilo professionale di collaboratore professionale / ausiliario del traffico, categoria “B3” – COMUNE DI MISANO ADRIATICO.
Requisiti richiesti:
– Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città Del Vaticano) o di uno Stato appartenente all’Unione Europea.
Possono, altresì, accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche, che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell’interessenazionale:
– I familiari di un cittadino di uno Stato membro dell’unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
– i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I cittadini non italiani devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza (fatta eccezione per i titolari di status di rifugiato o di protezione sussidiaria), possedere (ad eccezione della cittadinanza) tutti i requisiti previsti dall’avviso per i cittadini della repubblica e una adeguata conoscenza della lingua italiana;
La conoscenza della lingua italiana si intende “adeguata” nel momento in cui il candidato, in sede di esame, ne dimostra la conoscenza: nel caso di prova orale il medesimo dovrà essere in grado di sostenere il tenore del colloquio secondo le conoscenze della materia oggetto della prova in modo chiaro e comprensibile. In ogni caso è esclusa la possibilità di sostenere le prove d’esame in lingua d’origine dello Stato di cui è cittadino, né è ammessa l’assistenza di un traduttore.
– Assenza di cause di impedimento al godimento dei diritti civili e politici.
– Età non inferiore agli anni diciotto e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio.
– Idoneità psico-fisica all’impiego per il posto al quale si riferisce la selezione. Prima dell’assunzione, l’Amministrazione sottopone a visita medica di controllo il vincitore della selezione, attraverso il medico competente di cui all’art. 2, comma 1, lett. h), del Dlgs. n. 81/2008. Ai sensi dell’art. 1 della legge n. 120/1991, in ragione delle funzioni e dei compiti inerenti al profilo di esecutore amministrativo, la condizione di privo di vista comporta l’inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del profilo professionale da coprire;
– diploma di scuola media superiore (si intendono i diplomi conseguiti al termine di corsi di studio di scuola media superiore di durata triennale, quadriennale o quinquennale) rilasciato da istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico italiano; (Se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia, secondo la normativa vigente);
– Posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.
– Non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a) misura di prevenzione e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigentidisposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la PubblicaAmministrazione.
– Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
– possesso della patente di guida di categoria B valida;
Alla figura professionale è attribuito il trattamento economico fondamentale ed accessorio previsto per i posti di categoria B3 (profilo professionale: collaboratore professionale / ausiliario del traffico) dal C.C.N.L. del comparto “Funzioni Locali”.
Gli emolumenti sono soggetti alle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali di legge.