Concorso Pubblico Esercito, Marina ed Aeronautica: 434 posti per Diplomati

Pubblicati i nuovi bandi per i concorsi 434 Allievi Ufficiali Accademie 2023-2024. È sufficiente il diploma per partecipare. Gli esami riguardano l’ammissione alla prima classe dei corsi normali delle Accademie Militare, Navale e Aeronautica, per la formazione di base degli Ufficiali di Esercito, Marina e Aeronautica.

Concorso Pubblico Esercito, Marina ed Aeronautica: 434 posti per Diplomati

Il concorso dell’Esercito ammette 151 Allievi, la Marina 153, e l’Aeronautica 130. L’Allievo Ufficiale rappresenta la qualifica durante l’addestramento e gli studi per diventare ufficiale, senza alcun grado militare.

SVOLGIMENTO CONCORSI

Il concorso di cui alla lettera a) prevedrà l’espletamento delle seguenti fasi, in ordine di elencazione:
a) prova scritta di preselezione;
b) prova scritta di selezione culturale;
c) prova di conoscenza della lingua inglese;
d) prove di efficienza fisica;
e) accertamenti attitudinali;
f) accertamenti psicofisici;
g) prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
h) prova orale di matematica;
i) tirocinio.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Il concorso di cui alla lettera b) prevedrà l’espletamento delle seguenti fasi, in ordine di elencazione:
a) prova scritta di selezione culturale e prova di conoscenza della lingua inglese;
b) accertamenti psicofisici;
c) accertamenti attitudinali;
d) prove di efficienza fisica;
e) prova orale di matematica, educazione civica e storia (per i concorrenti aspiranti ai posti per i Corpi Vari);
f) prova orale di biologia, educazione civica e storia (per i concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
g) prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
h) tirocinio.

Il concorso di cui alla lettera c) prevedrà l’espletamento delle seguenti fasi, in ordine di elencazione:
a) prova scritta di preselezione e prova di conoscenza della lingua inglese;
b) accertamenti psicofisici;
c) prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
d) prove di efficienza fisica;
e) accertamenti attitudinali e comportamentali;
f) componimento breve in lingua italiana;
g) prova orale di matematica.

**Titolo di Studio:**
È necessario aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno scolastico 2023-2024 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conforme all’art. 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e sue successive modifiche, ammesso per l’iscrizione ai corsi universitari. In alternativa, si accettano diplomi di istruzione secondaria di secondo grado ottenuti attraverso i percorsi quadriennali validi per l’iscrizione ai corsi di laurea, così come previsto dalla sperimentazione.

Per i titoli esteri, è richiesta la dichiarazione di equipollenza o equivalenza (da allegare alla domanda di partecipazione), seguendo la procedura dell’art. 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165. La modulistica è disponibile sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica. Chi non ha ancora ottenuto l’equipollenza o equivalenza deve dichiarare nella domanda di partecipazione di aver presentato la richiesta.

**Termine di Presentazione:**
I concorrenti devono compilare e inviare la domanda di partecipazione tramite il proprio profilo sul portale, seguendo le indicazioni del bando. Il termine perentorio è il 13 gennaio 2024 (Aeronautica e Marina) o il 29 gennaio 2024 (Esercito).

Bando Esercito

Bando Marina

Bando Aeronautica

Ultima modifica il 16 Dicembre 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings