Concorso pubblico per Assistenti Bibliotecari presso l’Istituto Centrale per il Restauro. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e le informazioni per poter inviare la domanda.
Sono disponibili opportunità di lavoro presso la Biblioteca “A. Venturi” dell’Istituto Centrale per il Restauro di Roma (Lazio) per il ruolo di assistenti bibliotecari.
La procedura di selezione mira a conferire 2 incarichi per attività di supporto, volti a potenziare i servizi di front office offerti dalla Biblioteca.
Le candidature devono essere inviate entro il 18 luglio 2023. Di seguito sono fornite tutte le informazioni necessarie sui requisiti, la selezione, il processo di candidatura e l’avviso da scaricare.
REQUISITI
La selezione pubblica è aperta a candidati che soddisfano i seguenti requisiti personali:
– Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Conoscenza e padronanza perfetta della lingua italiana.
– Assenza di condanne e di provvedimenti riguardanti l’applicazione di misure di prevenzione, decisioni civili e provvedimenti amministrativi nel casellario giudiziale.
Inoltre, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti professionali e specifici:
REQUISITI MINIMI
– Almeno 2 anni di esperienza lavorativa specifica nel settore richiesto, documentata e dimostrabile.
– Laurea magistrale in Conservazione e Beni Culturali e Ambientali, o laurea in Lettere, o laurea magistrale in Scienze Umanistiche.
REQUISITI SPECIFICI
Conoscenze:
– Corsi di laurea magistrale in Conservazione e Beni Culturali e Ambientali / Lettere / Scienze Umanistiche.
– Conoscenza della lingua inglese a un livello equivalente al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
– Familiarità con il sistema di controllo dati, l’inventariazione e la catalogazione utilizzando il software di gestione della biblioteca “Sebina Open Library”.
– Ottima padronanza del pacchetto Office, inclusi Word, PowerPoint ed Excel.
Competenze:
– Capacità di organizzare il patrimonio librario e fornire assistenza nella ricerca bibliografica utilizzando l’opac SBN e le risorse online.
– Esperienza nell’inventariare il patrimonio librario.
– Gestione della posta elettronica (PEO) in entrata e in uscita per docenti e studenti.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 1 Luglio 2023 da Redazione