...

Concorso pubblico per Educatori Asilo nido a tempo indeterminato

Il Comune di Genova, situato in Liguria, ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di tre educatori da inserire negli asili nido comunali. Le posizioni offerte sono a tempo indeterminato con il ruolo di “Specialista Educativo”, inquadrato nell’Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. Le candidature devono essere inviate entro il 30 giugno 2025.

Requisiti per la candidatura

I candidati devono soddisfare i requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui:

  • Cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea.
  • Maggiore età.
  • Regolarità rispetto agli obblighi militari (per i nati fino al 1985).
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità fisica alle mansioni previste.
  • Assenza di condanne penali o procedimenti in corso.

Inoltre, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui
  • Per titoli conseguiti dopo l’anno accademico 2018/2019:
    • Laurea L-19 in “Scienze dell’educazione e della formazione” con indirizzo specifico per educatori nei servizi per l’infanzia.
    • Laurea magistrale a ciclo unico LM-85 bis in “Scienze della Formazione Primaria” integrata con un corso di specializzazione di 60 CFU.
  • Per titoli conseguiti entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020):
    • Laurea L-19 in “Scienze dell’educazione e della formazione” senza indirizzo specifico.
    • Laurea classe 18 in “Scienze dell’educazione e della formazione”.
    • Diploma di Laurea in “Pedagogia”.
    • Laurea Specialistica 87/S in “Scienze Pedagogiche”.
    • Laurea Magistrale LM-85 in “Scienze Pedagogiche”.
    • Laurea magistrale a ciclo unico LM-85 bis in “Scienze della Formazione Primaria” anche senza l’integrazione del corso di specializzazione di 60 CFU.

Procedura di selezione

Se il numero di domande supera le 100 unità, è prevista una prova preselettiva. La selezione comprenderà la valutazione dei titoli e tre prove d’esame: due scritte (una teorica e una teorico-pratica) e una orale. La procedura concorsuale seguirà le normative vigenti in materia di concorsi pubblici.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica attraverso il Portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È richiesto il versamento di una tassa di partecipazione di €10,00. Si consiglia di disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per eventuali comunicazioni ufficiali.

Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo, si invita a visitare il sito ufficiale del Comune di Genova o il Portale inPA.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *