Concorso Pubblico per Impiegati a tempo indeterminato presso struttura Ospedaliera, ecco requisiti e Domanda

Concorso Pubblico per Impiegati a tempo indeterminato presso struttura Ospedaliera, ecco requisiti e Domanda di partecipazione, oltre a tutte le informazioni utili.

ISTITUTO NEUROLOGICO «CARLO BESTA» DI MILANO

CONCORSO (scad. 24 agosto 2025)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale – informatico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato, per la SC Sistemi informativi aziendali. (GU n.58 del 25-07-2025)

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Requisiti richiesti:

b) idoneità fisica all’impiego piena ed incondizionata per lo svolgimento delle mansioni proprie del profilo a bando (che verrà accertata, a cura dell’Amministrazione, prima dell’immissione in servizio). Se l’accertamento sanitario sarà negativo o con limitazioni o nel caso in
cui l’interessato non si presenti alla visita medica senza giustificato motivo non si darà corso all’assunzione;
c) non possono essere assunti nelle pubbliche amministrazioni coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza
di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della
vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina
o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che
costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che
hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di
sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai
sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne
danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità
giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
d) non avere subito condanne penali che impediscano la costituzione di rapporti di
pubblico impiego ai sensi delle vigenti disposizioni.

REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE:
 Lauree triennali (lauree di primo livello) – (L) in:
 L-8 Ingegneria dell’Informazione o Ingegneria Informatica o Ingegneria delle
Telecomunicazioni o Ingegneria Elettronica o Ingegneria Biomedica;
 L-9 Ingegneria Gestionale;
 L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche;
oppure
Lauree Magistrali (LM) – Specialistiche (LS) in:
 LM-18 / LS23 – Informatica;
 LM-32 / LS35 – Ingegneria Informatica;
 LM-27 – LS30 – Ingegneria delle Telecomunicazioni;
 LM-29 – LS32 – Ingegneria Elettronica;
 LM-21 – LS26 – Ingegneria Biomedica;
 LM-31 – LS34 – Ingegneria Gestionale;
ovvero
Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario ed equipollente ai
sensi del Decreto Interministeriale del 09.07.2009 e s.m.i. in:
 Informatica;
 Ingegneria Informatica;
 Ingegneria delle Telecomunicazioni;
 Ingegneria Elettronica;
 Ingegneria Biomedica;
 Ingegneria Gestionale.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 1 Agosto 2025 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings