Concorso Regionale: Bando per l’assegnazione di 284 Posti a tempo indeterminato + 49 a tempo determinato. Sul sito della Regione Lombardia è stato pubblicato un bando di concorso unico, per soli esami, finalizzato all’assunzione di nuovo personale per il potenziamento dei centri per l’impiego.
Attività da svolgere:
- Analisi dei processi di erogazione dei servizi per il lavoro e collaborazione alla proposta di procedure e standard operativi da applicare;
- Coordinamento e supporto alla pianificazione delle attività di una o più unità operative che erogano servizi per il lavoro;
- Analisi del mercato del lavoro locale allo scopo di definire strategie e piani operativi di marketing per i servizi di incontro domanda-offerta di lavoro;
- Monitoraggio dell’attività dei Servizi per il lavoro con riferimento a specifiche aree di attività e individuazione di eventuali azioni migliorative/correttive;
- Progettazione servizi e interventi di politica attiva del lavoro;
- Erogazione servizi di orientamento professionale attraverso colloqui individuali e di gruppo, utilizzando tecniche specialistiche per l’identificazione delle competenze e dei fabbisogni e offrendo supporto alla corretta conoscenza delle opportunità in relazione alle politiche attive per l’occupazione;
- In accordo con gli utenti, il coordinamento della predisposizione dei patti di servizio personalizzati;
- Elaborazione e predisposizione di percorsi personalizzati per la ricerca attiva del lavoro;
- Consulenza e supporto nell’analisi delle propensioni e attitudini verso l’autoimprenditorialità e promozione conoscenze specifiche nell’ambito della gestione d’impresa, nell’analisi preliminare dell’idea imprenditoriale, nella stesura del business;
- Monitoraggio e valutazione dell’esito delle azioni poste in essere (orientative, formative o di inserimento lavorativo), intervenendo all’occorrenza con opportune azioni correttive;
- Rilevazione dei fabbisogni professionali delle aziende clienti del servizio;
- Preselezione e selezione di personale sulla base delle richieste di aziende clienti;
- Utilizzazione di banche dati per la preselezione e software per l’incontro domanda-offerta;
- Consulenza di livello complesso o specifico su norme, agevolazioni, incentivi,
comunicazioni obbligatorie, etc. e di promozione dei servizi di incontro domanda e offerta; - Promozioni di attività di confronto con le esigenze del territorio finalizzate all’innovazione dei servizi e alla crescita occupazionale con l’obiettivo di avvicinare e rendere accessibili ai cittadini e alle imprese i servizi, il sistema di incentivi e sgravi fiscali e le politiche attive del lavoro;
- Sviluppo delle azioni finanziate dal FSE con attività di progettazione gestione e rendicontazione;
- Contributo alla definizione dei processi operativi relativi all’erogazione dei servizi o alla realizzazione di specifici progetti/programmi di politica attiva e al monitoraggio dell’andamento;
- Gestione della condizionalità;
- Funzioni di responsabilità del procedimento con riferimento agli atti amministrativi
necessari per l’erogazione dei servizi per il lavoro.
Requisiti richiesti:
Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui
Lauree triennali:
- L-5 Filosofia
- L-6 Geografia
- L-10 Lettere
- L-11 Lingue e culture moderne
- L-12 Mediazione linguistica
- L-14 Scienze dei servizi giuridici
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
- L-20 Scienze della comunicazione
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche
- L-33 Scienze economiche
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
- L-39 Servizio sociale
- L-40 Sociologia
- L-42 Storia
Lauree magistrali:
- LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
- LM-5 Archivistica e biblioteconomia
- LM-14 Filologia moderna
- LM-16 Finanza
- LM-31 Ingegneria gestionale*
- LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia
- LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale - LM-39 Linguistica
- LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
- LM-51 Psicologia
- LM-52 Relazioni internazionali
- LM-55 Scienze cognitive
- LM-56 Scienze dell’economia
- LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
- LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
- LM-62 Scienze della politica
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-77 Scienze economico-aziendali
- LM-78 Scienze filosofiche
- LM-80 Scienze geografiche
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-84 Scienze storiche
- LM-85 Scienze pedagogiche
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- LM-90 Studi europei
- LM-92 Teorie della comunicazione
- LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
- LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato
- LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza.
La domanda scade il 16 Settembre 2020.
Per maggiori informazioni: link.