È uscito il Bando Comunale per Istruttori Culturali a tempo indeterminato, serve il DIPLOMA.
Il Comune di Bergamo, situato in Lombardia, ha bandito un concorso per l’assunzione di Istruttori culturali con Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il contratto offerto è a tempo indeterminato e a tempo pieno per 3 unità di personale da inserire nell’Area degli Istruttori. La scadenza per la presentazione delle domande è l’11 marzo 2024. Di seguito troverete tutte le informazioni necessarie sui requisiti, la selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.
L’incarico dell’Istruttore culturale prevede il supporto alle figure direttive e tecniche nei diversi settori culturali. Le attività principali includono la cura, gestione e valorizzazione delle collezioni bibliotecarie, il controllo delle strutture e delle sedi culturali aperte al pubblico, l’amministrazione delle diverse sedi culturali come biblioteche e archivi storici, la gestione dei servizi all’utenza, la promozione, comunicazione e didattica, nonché il supporto nella selezione, organizzazione e valorizzazione delle collezioni bibliotecarie sia fisiche che digitali.
I requisiti richiesti per partecipare al concorso includono la cittadinanza italiana o di altre categorie indicate nel bando, un’età compresa tra i 18 anni e il limite stabilito per il collocamento a riposo, il godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità psico-fisica all’impiego, l’assenza di esclusione dall’elettorato politico attivo, nessuna destituzione o dispensa da un impiego presso una P.A. per insufficiente rendimento o motivi disciplinari, nessuna dichiarazione di decadimento per aver ottenuto la nomina o l’assunzione mediante documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nessun licenziamento per mancato superamento del periodo di prova da una Pubblica Amministrazione.
Inoltre, non devono esserci condanne penali o sentenze passate in giudicato per reati che impediscano l’assunzione presso una P.A., né condanne penali non passate in giudicato per i reati indicati nel bando. È richiesta anche la regolarità nei confronti degli obblighi di leva e l’assenza delle condizioni di incompatibilità e inconferibilità indicate nel bando.
È obbligatorio possedere il Diploma di Scuola secondaria di secondo grado e conoscere la lingua inglese (livello base) oltre ad avere una buona conoscenza dei principali software informatici. Inoltre, è richiesta la disponibilità della strumentazione informatica/digitale per eventuali prove concorsuali programmate in modalità telematica.
Il concorso prevede un posto riservato alle categorie protette secondo quanto stabilito dalla Legge n. 68/1999.
Lo stipendio annuo lordo previsto per l’Istruttore culturale è dettagliato nel testo originale.
La selezione si svolgerà attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta potrà essere svolta in presenza o da remoto tramite modalità telematica a discrezione dell’Amministrazione. La prova orale sarà invece svolta in presenza. Durante entrambe le prove saranno valutate le conoscenze teoriche e l’esperienza professionale del candidato, nonché la capacità di applicare tali conoscenze a situazioni specifiche o problemi teorici/pratici. Le materie/argomenti su cui verteranno le prove sono indicate nel bando.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online entro l’11 marzo 2024 attraverso il Portale inPA. È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito istituzionale del Comune di Bergamo nella sezione “Bandi di concorso” o il Portale unico del Reclutamento inPA.
Sarà successivamente pubblicato un calendario dettagliato delle prove con almeno 15 giorni di preavviso rispetto alle date degli esami.