È uscito il Bando Ministero della Giustizia: 33 Diplomati come Assistenti, l.68/99. Ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.
33 posti di lavoro aperti per ASSISTENTI AMMINISTRATIVI nel concorso pubblico del 2024 organizzato dal Ministero della Giustizia in base alla legge 68/99.
CONCORSO (scad. Aprile 4, 2024) Il concorso pubblico, basato su esami, mira a coprire trentatre’ posizioni come assistente amministrativo nella categoria degli assistenti, a tempo pieno e indeterminato. È riservato ai soggetti disabili elencati all’art. 1 della legge n. 68/1999, iscritti nelle liste dell’art. 8 della stessa legge, con riserva di posti per i volontari delle Forze Armate in diverse sedi del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità. (GU n.19 del 05-03-2024) – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Requisiti per partecipare:
Per partecipare al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
1) essere cittadino italiano (gli italiani che non sono cittadini della Repubblica sono considerati equivalenti ai cittadini italiani), cittadino di un paese dell’Unione Europea o possedere uno dei requisiti indicati nell’art. 38, commi 1 e 3-bis del decreto legislativo n. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e dei Paesi terzi devono possedere i seguenti ulteriori requisiti per accedere a posizioni nella pubblica amministrazione: godere dei diritti civili e politici nei paesi di origine o appartenenza (esclusi i titolari dello status di rifugiato e protezione sussidiaria); possedere tutti gli altri requisiti richiesti ai cittadini della Repubblica italiana, fatta eccezione per la cittadinanza italiana; avere una conoscenza adeguata della lingua italiana. La conoscenza adeguata della lingua italiana viene valutata in base alla capacità del candidato di scrivere testi corretti dal punto di vista lessicale ed ortografico secondo le regole della lingua italiana e di sostenere un colloquio in modo chiaro e comprensibile;
2) avere un’età compresa tra i diciotto anni e l’età massima consentita dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
3) appartenere a una delle categorie di soggetti indicate nell’art. 1, comma 1, lettere a), b), c) e d) della legge n. 68 del 12 marzo 1999;
4) essere iscritto negli elenchi appropriati dell’art. 8 della legge n. 68/1999 presso il Centro per l’Impiego competente territorialmente;
5) possedere una buona salute fisica che permetta lo svolgimento delle mansioni relative alla posizione oggetto del concorso, compatibilmente con il tipo di disabilità posseduta. La verifica dell’idoneità fisica all’impiego, nel rispetto delle norme relative alle categorie protette, sarà effettuata da un medico competente in base alle mansioni specifiche dei posti disponibili nel concorso;
6) essere in regola con l’obbligo di leva (solo per i cittadini maschi nati entro il 31 dicembre 1985) o con l’obbligo di leva previsto dalla legislazione del paese d’appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
7) non essere privato dei diritti politici attivi;
8) godere dei diritti politici o non essere oggetto delle condizioni che, secondo le disposizioni vigenti, ne impediscono il possesso;
9) non avere condanne penali né procedimenti penali in corso (in caso contrario è necessario dichiarare qualsiasi condanna penale riportata o procedimento penale in corso);
10) non essere soggetto a misure di sicurezza o prevenzione (in caso contrario specificare la natura);
11) non essere stato licenziato, destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per mancata produttività persistente o essere stato dichiarato decaduto dall’impiego ottenuto mediante la presentazione di documenti falsi o invalidati;
12) possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che conferisca l’ammissione a un’università. I candidati che hanno ottenuto il diploma presso istituti esteri devono essere in possesso del provvedimento di riconoscimento o equiparazione come previsto dall’art. 38, comma 3, del decreto legislativo n. 165/2001 entro la scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione. I requisiti devono essere soddisfatti entro la data di scadenza utile per presentare la domanda di partecipazione al concorso e al momento dell’assunzione nel servizio. Tutti i candidati che abbiano presentato la domanda di partecipazione alla procedura concorsuale nei termini previsti dal presente bando possono partecipare al concorso con riserva degli effettivi requisiti dichiarati.
SCADENZA: Aprile 4, 2024
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 6 Marzo 2024 da Redazione