CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 35 UNITÀ DI PERSONALE NEL PROFILO DI CANTONIERE SPECIALIZZATO (Area degli Operatori Esperti).
Le figure professionali ricercate verranno assegnate al Dipartimento Viabilità e Trasporti e svolgeranno la loro attività all’interno dei Circoli Territoriali che compongono il territorio di competenza della Città Metropolitana di Torino.
Le zone messe a bando sono le seguenti:
-
ZONA PER LA CANDIDATURA N. POSTI A (Chivasso-Brusasco, Gassino, Volpiano) 7 B (Strambino, Ivrea, Agliè) 4 C (Rivarolo, Castellamonte, Pont-Canavese) 2 D (Ceres, Lanzo Viù) 1 E (Ciriè, San Gillio) 2 F (Almese, Giaveno, Orbassano) 3 G (Pinerolo, Perosa Argentina, Luserna) 3 H (Carignano, Carmagnola) 6 I (Moncalieri, Chieri, C.M.M Grugliasco) 7
Requisiti specifici:
1) Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
qualifica o diploma professionale in uno dei seguenti ambiti:
Operatore edile;
Operatore meccanico;
Operatore agricolo;
Operatore alla riparazione dei veicoli.
Qualsiasi titolo di studio superiore è considerato assorbente.
I/Le candidati/e in possesso di un titolo di studio straniero possono partecipare al
concorso esclusivamente previo espletamento di una procedura di riconoscimento ai sensi
dell’art. 38, comma 3, del D.Lgs. n. 165/2001. Il/La candidato/a è ammesso/a al concorso
con riserva qualora il provvedimento non sia ancora emesso dalle competenti Autorità, ma
sia stata avviata la relativa procedura, fermo restando che l’equivalenza dovrà essere
obbligatoriamente posseduta al momento dell’assunzione.
La procedura di riconoscimento deve essere avviata entro la data di scadenza del bando, a
pena di esclusione dal concorso. Il modulo per la richiesta di equivalenza del titolo di
studio è reperibile all’indirizzo: https://www.funzionepubblica.gov.it/it/.
Nel caso di possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, sarà sufficiente e
obbligatorio fornire gli estremi del provvedimento che ne sancisce l’Equipollenza o
l’Equivalenza (Ente, data e numero dell’atto).
Per i/le cittadini/e degli Stati membri dell’Unione europea e per i/le cittadini/e di Paesi
terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o
che siano titolari dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria,
l’equiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni vigenti.
2) Essere in possesso della patente di guida categoria B in corso di validità e senza
limitazioni.
La mancanza dei requisiti comporta, in qualunque tempo, l’esclusione dalla procedura.
La domanda scade il 1 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 1 Settembre 2025 da Redazione