È uscito il Bando per Lavorare negli Uffici della Croce Verde come Impiegati a tempo indeterminato, serve il Diploma

È uscito il Bando per Lavorare negli Uffici della Croce Verde come Impiegati a tempo indeterminato, serve il Diploma.

La domanda scade il giorno 20 ottobre 2025.

CROCE VERDE VERONA – CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI DUE UNITÁ DI “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE” AREA DEGLI ISTRUTTORI (CCNL FUNZIONI LOCALI).

Requisiti. Al concorso possono partecipare i candidati che, alla data di scadenza del termine stabilito
per la presentazione della domanda di ammissione, sono in possesso dei seguenti prescritti requisiti:
a) cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii.;
b) età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale stabilito dall’ente (67 anni);
c) idoneità fisica all’impiego in relazione alla posizione oggetto del presente bando (l’Ente ha la
facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso);
d) godimento dei diritti civili e politici (per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status
di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al presente
comma è riferito al Paese di cittadinanza);
e) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
f) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente, insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime
ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale,
ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione
di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
g) non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un
impedimento all’assunzione presso una P.A ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettera l), del DPR n. 487 del 9 maggio 1994 e/o dell’articolo 2, comma 2, del DM del 14 ottobre 2021. Si precisa che la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (cd. patteggiamento) è equiparata a una pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445, comma 1-bis del codice di procedura
penale;
h) coloro che abbiano in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002,
n. 313, devono darne notizia al momento della candidatura, precisando la data di inizio del procedimento in corso o del precedente penale e l’autorità giudiziaria che ha emanato il provvedimento ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
i) per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva
oppure non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della legge
di sospensione del servizio militare obbligatorio;
j) possesso del seguente titolo di studio: Diploma di Scuola Media Superiore (Maturità), inteso
come titolo abilitante per l’iscrizione ai corsi universitari. Per i candidati cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, la verifica dell’equivalenza del titolo di studio posseduto avrà luogo
ai sensi dell’art. 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165 e ss.mm.ii. Nel caso in cui il titolo di studio sia stato acquisito all’estero e non sia ancora stato riconosciuto in Italia con una procedura formale, è necessario richiedere l’equipollenza dello stesso, ai sensi dell’art. 38 del
D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii., al fine della partecipazione al presente concorso. Per maggiori informazioni sull’iter procedurale di equipollenza del titolo di studio conseguito all’estero, si prega
di far riferimento al Ministero dell’Università e Ricerca tramite il link
https://www.miur.gov.it/equivalenza-ai-fini- professionali, come indicato sul portale
www.inpa.gov.it nella sezione “Titoli di studio, abilitazioni professionali, attestazioni e certificazioni (Legge 4/2023)”. In questo caso occorre allegare alla domanda di partecipazione copia della documentazione inviata per il riconoscimento e l’ammissione al concorso avviene con riserva;
k) conoscenza della lingua inglese;
l) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings