
Anno Accademico: 2023/2024
Tipologia Personale: ATA
Ruolo: Collaboratore
Nr Posti: 2
Data Scadenza Domanda: giorno 18/11/2023 15:00
Data Inizio Bando: 19/10/2023 15:00
Requisiti richiesti:
Titolo di studio: laurea di durata triennale (L) ai sensi dell’art. 3 del D.M. 22/10/2004, n. 270, o
titoli equiparati ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/2009 (tabella di
equiparazione tra le classi delle lauree D.M. 509/1999 e classi delle lauree D.M. 270/2004);
Per i titoli di studio conseguiti all’estero il candidato deve aver ottenuto, entro la data di
scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione,
la necessaria equipollenza, prevista dall’art. 38 del Decreto Legislativo 165/2001, ai titoli di
studio italiani di cui al precedente comma.
2. Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella ordinamentale prevista per la cessazione
del servizio per raggiunti limiti di età;
3. Cittadinanza italiana o cittadinanza di un altro Stato membro dell’Unione Europea o possessodei requisiti previsti dall’art 38 commi le 3 bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165;
4. Godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
5. Non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
6. Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le
medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o
contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per avere conseguito la nomina o l’assunzione
mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o riportato condanne
penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento
all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
7. Non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di
misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel
casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 14/11/2002, n. 313. A tal riguardo, coloro che
si trovano nelle condizioni precedentemente descritte. Ne danno notizia al momento della
candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato,
ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale:
8. Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i nati entro il 1985);
9. Idoneità fisica al servizio continuativo e incondizionato all’impiego cui la procedura
concorsuale si riferisce;
10. Adeguata conoscenza della lingua italiana (l’attestazione deve essere resa dai soli cittadini
stranieri);
Ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174, i
cittadini degli Stati membri dell’Unione europea devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o diprovenienza;
b) avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto anche dalla
nota/circolare 7 ottobre 2013 n. 5274 (requisito richiesto anche per tutti gli altri candidati che
non hanno la cittadinanza italiana);
c) essere in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti
per i cittadini della Repubblica Italiana.
I requisiti richiesti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine ultimo per la
presentazione della domanda alla selezione sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
I candidati sono ammessi al concorso con riserva. L’Amministrazione può disporre in qualunque
momento, con provvedimento motivato del Direttore, l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti.
titoli equiparati ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/2009 (tabella di
equiparazione tra le classi delle lauree D.M. 509/1999 e classi delle lauree D.M. 270/2004);
Per i titoli di studio conseguiti all’estero il candidato deve aver ottenuto, entro la data di
scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione,
la necessaria equipollenza, prevista dall’art. 38 del Decreto Legislativo 165/2001, ai titoli di
studio italiani di cui al precedente comma.
2. Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella ordinamentale prevista per la cessazione
del servizio per raggiunti limiti di età;
3. Cittadinanza italiana o cittadinanza di un altro Stato membro dell’Unione Europea o possessodei requisiti previsti dall’art 38 commi le 3 bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165;
4. Godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
5. Non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
6. Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le
medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o
contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per avere conseguito la nomina o l’assunzione
mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o riportato condanne
penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento
all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
7. Non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di
misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel
casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 14/11/2002, n. 313. A tal riguardo, coloro che
si trovano nelle condizioni precedentemente descritte. Ne danno notizia al momento della
candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato,
ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale:
8. Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i nati entro il 1985);
9. Idoneità fisica al servizio continuativo e incondizionato all’impiego cui la procedura
concorsuale si riferisce;
10. Adeguata conoscenza della lingua italiana (l’attestazione deve essere resa dai soli cittadini
stranieri);
Ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174, i
cittadini degli Stati membri dell’Unione europea devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o diprovenienza;
b) avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto anche dalla
nota/circolare 7 ottobre 2013 n. 5274 (requisito richiesto anche per tutti gli altri candidati che
non hanno la cittadinanza italiana);
c) essere in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti
per i cittadini della Repubblica Italiana.
I requisiti richiesti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine ultimo per la
presentazione della domanda alla selezione sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
I candidati sono ammessi al concorso con riserva. L’Amministrazione può disporre in qualunque
momento, con provvedimento motivato del Direttore, l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 29 Ottobre 2023 da Redazione
Sono interessato
Sono Sulaj Valentina,sto cercando lavoro, sono disponibile da subito…