Sono state rilasciate le graduatorie provvisorie di Poste Italiane relative ai contratti a tempo determinato dell’anno 2024 che verranno trasformati in contratti a tempo indeterminato.
Conforme agli accordi sindacali, l’azienda postale procede alla stabilizzazione dei dipendenti a termine attraverso una graduatoria nazionale e provinciale degli ex CTD destinati all’assunzione a tempo indeterminato, aggiornata regolarmente.
La prossima fase di assunzioni prevede 670 posizioni part-time da coprire.
Qui trovate tutte le informazioni sulle graduatorie di Poste Italiane per le assunzioni degli ex CTD nel 2024, inclusi i criteri di inserimento, le date di pubblicazione e il controllo della propria posizione nelle liste.
Con l’accordo del 5 febbraio 2024, Poste Italiane conferma l’intenzione di procedere con le stabilizzazioni del personale, previste per il triennio 2021-2023, con l’obiettivo di coprire 1.085 posti di lavoro, di cui 750 nel Mercato Privati e 335 in ambito PLC.
In questo contesto, l’azienda avvia la procedura per 670 assunzioni a tempo indeterminato per il 2024, principalmente per addetti allo smistamento.
In sintesi, รจ aperto il concorso per entrare nella graduatoria finalizzata alle stabilizzazioni del 2024, con assunzioni part-time.
Vediamo come accedere alle graduatorie degli ex CTD di Poste Italiane, i requisiti e i posti disponibili.
Per essere considerati nelle graduatorie, รจ necessario aver giร lavorato con un contratto a termine presso Poste Italiane.
Per la prossima tranche di assunzioni, รจ richiesto aver svolto l’attivitร di portalettere e/o addetto allo smistamento con contratti di almeno 6 mesi, tra il 1ยฐ gennaio 2014 e il 31 gennaio 2024.
In breve, chi ha accumulato almeno 6 mesi di servizio in Poste Italiane puรฒ partecipare alle future stabilizzazioni.
Per entrare nelle graduatorie, รจ necessario registrarsi tramite l’applicativo aziendale, indicando le province di interesse, attivando la procedura ogni volta che vengono comunicate nuove disponibilitร dall’azienda.