Poste Italiane ha raggiunto un nuovo accordo sulle Politiche Attive per il Lavoro con i sindacati di settore, che porterà oltre 3.000 assunzioni entro il 2024.
L’intesa con le Organizzazioni Sindacali per il triennio 2024-2026 prevede nuovi inserimenti, stabilizzazioni del personale e passaggi da part-time a full-time entro la fine dell’anno.
Il piano di assunzioni riguarda sia il settore Posta, Comunicazione e Logistica (PCL) che l’Area Mercato Privati (MP).
Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro da coprire nei prossimi mesi e i dettagli del nuovo accordo PAL.
Con l’accordo del 16 maggio 2024, Poste Italiane ha concordato con le OO.SS. di settore un turnover del 75% per il triennio 2024-2026 e oltre 3.000 assunzioni entro il 2024.
Secondo il Comunicato Unitario delle Segreterie Nazionali Slp Cisl, Confsal, Failp-Cisal e Fnc Ugl, firmatarie dell’accordo insieme a Slc Cgil e Uilposte, l’intesa prevede un incremento dell’organico di 3.374 unità a tempo pieno, al netto delle sportellizzazioni.
I posti di lavoro previsti dall’accordo del 16 maggio riguardano sia il settore Posta, Comunicazione e Logistica (PCL) che l’Area Mercato Privati (MP).
Tra le nuove assunzioni ci saranno 200 Operatori di Sportello (OPS) e 500 Specialisti Consulenti Finanziari (SCF), oltre a 300 diversificazioni professionali verso la sportelleria.
**PROGRAMMA ASSUNZIONALE**
L’accordo di Politiche Attive per il Lavoro, siglato il 16 maggio 2024, prevede le seguenti assunzioni:
**AREA MP**
– 200 trasformazioni (400 FTE – equivalente a tempo pieno)
– 300 sportellizzazioni
– 200 assunzioni OPS
– 500 assunzioni SCF
– 200 mobilità nazionale
**AREA PCL**
– 1.200 stabilizzazioni (tutte full-time)
– 1.500 trasformazioni
– 1.000 mobilità nazionale
A questi si aggiungono 15 trasformazioni (30 FTE) nella funzione Digital, Technology e Operations (DTO) di Poste.
Leggi anche:
Poste Italiane assume 1085 dipendenti entro luglio 2024: addetti sportello, produzione, ecc…
https://www.concorsipubblici.net/poste-italiane-assume-108/