Finalmente il reddito di emergenza è diventato realtà e rappresenterà una boccata d’ossigeno per le famiglie in difficoltà. Questa misura andrà ad aggiungersi al reddito di cittadinanza (di cui sarà l’alternativa visto che le due misure non possono essere sovrapponibili, come si era pensato all’inizio).
La cifra mensile potrà arrivare fino ad un massimo di 840,00 euro invece di 800 come si era detto in precedenza.
REDDITO DI EMERGENZA: REQUISITI E DOMANDA
Quali sono i requisiti per poter richiedere il reddito di emergenza?
– bisogna essere residenti in Italia.
– patrimonio mobiliare riferito al 2019 non superiore ai 10mila euro, fino ad un massimo di 20mila euro in base alla composizione del nucleo familiare.
– hanno un reddito familiare inferiore all’importo del reddito di emergenza stesso;
– ISEE non superiore a 15.000€.
Il reddito di emergenza sarà erogato direttamente dall’INPS.
Sul sito dell’INPS sarà disponibile un modulo per inviare la domanda e ricevere il reddito per due mesi. Attenzione, non è compatibile con il reddito di cittadinanza.
Inviate la domanda solo se ne avete realmente diritto, in caso contrario, dopo i controlli, sarete costretti a restituire la cifra percepita.
Dove posso fare la domanda di reddito di emergenza
Dove posso fare la domanda
Sono disoccupata con una figlia a carico di 12 anni posso avere il redito di emergenza