338 Posti di Lavoro per DIPLOMATI e laureati presso Ministero imprese, ecco tutti i dettagli e la domanda

Sono disponibili 338 posizioni per partecipare al concorso pubblico MIMIT 2023, rivolto a diplomati e laureati. Questo concorso, basato su titoli ed esami, mira a reclutare 338 individui per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il MIMIT è un’entità governativa italiana responsabile di politiche industriali, commercio e comunicazioni. Attualmente guidato da Adolfo Urso, il ministero è presieduto dal 22 ottobre 2022.

Ecco la ripartizione dei posti disponibili:

– 90 posti per assistenti amministrativi (Codice 01)
– 90 posti per assistenti amministrativi-contabili (Codice 02)
– 60 posti per assistenti tecnici delle telecomunicazioni (Codice 03)
– 40 posti per assistenti informatici (Codice 04)
– 38 posti per assistenti tecnici (Codice 05)
– 10 posti per assistenti specializzati delle telecomunicazioni (Codice 06)
– 10 posti per assistenti tecnici specializzati (Codice 07)

Per essere ammessi al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti sia alla data di scadenza per la presentazione delle domande che al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– Cittadinanza italiana o requisiti previsti dall’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
– Maggiore età
– Godimento dei diritti civili e politici
– Idoneità fisica per il ruolo specifico del codice di concorso
– Possesso dei titoli di studio indicati in relazione ai profili professionali:

A. Assistente amministrativo (Codice 01): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.

B. Assistente amministrativo-contabile (Codice 02): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.

C. Assistente tecnico delle telecomunicazioni (Codice 03): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto. In alternativa, laurea o laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria delle Telecomunicazioni o titoli equiparati.

D. Assistente informatico (Codice 04): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto Tecnico – indirizzo informatico da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto. In alternativa, laurea o laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione, Scienze e Tecnologie Informatiche, Informatica o titoli equiparati.

E. Per il ruolo di Assistente tecnico (Codice 05), è richiesto un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ottenuto presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto, con indirizzo in geometra, perito tecnico o perito edile. In alternativa, laurea o laurea magistrale in Ingegneria o Architettura o titoli equiparati.

F. Per la posizione di Assistente specializzato delle telecomunicazioni (Codice 06), è necessario un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto. In alternativa, laurea o laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione o titoli equiparati.

G. Per l’incarico di Assistente tecnico specializzato (Codice 07), è richiesto un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado da istituto tecnico per geometra, perito tecnico o perito edile da istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto. In alternativa, laurea o laurea magistrale in Ingegneria o Architettura o titoli equiparati.

Per accedere al bando completo, è possibile consultare ulteriori dettagli e la data di scadenza, che è fissata al 29 settembre 2023.

Lascia una risposta

Change privacy settings