È uscito il Bando di Selezione per ARCHIVISTA a tempo indeterminato, ecco la domanda

Annuncio di selezione per un concorso pubblico a tempo indeterminato per il ruolo di Archivista.

AVVISO DI CONCORSO PUBBLICO per esami, finalizzato all’occupazione a tempo indeterminato di 1 posto a tempo pieno vacante all’interno del reparto di Archivista nell’ambito delle funzioni di livello elevato del CCNL Funzioni Locali – ASP “Reggio Emilia – Città delle Persone”.

REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO
Gli interessati, sia di sesso maschile che femminile, devono soddisfare i seguenti requisiti generali e specifici per partecipare al concorso:
a) Cittadinanza: Si richiede la cittadinanza italiana, con equiparazione ai cittadini di San Marino e Città del Vaticano. I cittadini dell’Unione Europea devono possedere i requisiti indicati nel bando, tra cui il godimento dei diritti politici nei rispettivi Stati, una buona conoscenza dell’italiano e un titolo di studio riconosciuto in Italia. I cittadini non UE regolarmente residenti in Italia possono partecipare nelle stesse condizioni dei cittadini comunitari.
b) Età: L’età deve essere compresa tra 18 anni e l’età di pensionamento del dipendente pubblico.
c) Idoneità fisica: È richiesta un’idoneità fisica totale e incondizionata rispetto alle specifiche mansioni dell’Archivista, con valutazione effettuata dall’Azienda secondo la legge vigente. Tale valutazione è svolta dal Medico Competente, in conformità al D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, seguendo le procedure previste dalla normativa sul lavoro per i disabili. Anche i candidati delle categorie protette (Legge n. 68/1999) devono dimostrare di avere un’invalidità fisica compatibile con le mansioni e che non pregiudichi gli utenti.
d) Diritti civili e politici: È richiesto il godimento dei diritti civili e politici.
e) Storico lavorativo: Non possono partecipare coloro che sono stati destituiti o dispensati da una Pubblica Amministrazione, decaduti secondo l’art. 127 c. 1 lettera d) del DPR 10/01/1957 n. 3, o licenziati per aver ottenuto l’impiego con documenti falsi o mezzi fraudolenti.

f) Non devono aver subito condanne penali né essere stati interdetti o soggetti a misure che impediscono, in conformità alle leggi in vigore, l’assunzione presso enti pubblici. Al di fuori di tali circostanze, l’Azienda si riserva il diritto di valutare, a sua discrezione, l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato una condanna penale definitiva, in base alla natura del reato, alla sua recente occorrenza e alla rilevanza del comportamento negativo in relazione alle mansioni della posizione lavorativa oggetto del concorso.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

g) Requisiti di titolo:
– Laurea magistrale (classe LM-05) o Laurea specialistica (classe 5/S) in Archivistica e Biblioteconomia;
oppure – Laurea del vecchio ordinamento (DL) in Beni Culturali con specializzazione in Archivistica e Libraria;
oppure – Laurea del vecchio ordinamento (DL) o Laurea specialistica (LS) o Laurea magistrale (LM) o Laurea triennale (L) insieme a uno dei seguenti: diploma di archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle Scuole istituite presso gli Archivi di Stato o da altro diploma equipollente ottenuto dopo un corso di almeno due anni presso le Scuole speciali per archivisti e bibliotecari presso le Università;
oppure – Laurea del vecchio ordinamento (DL) o Laurea specialistica (LS) o Laurea magistrale (LM) insieme a un Master universitario in gestione informatica dei documenti, conservazione e archiviazione digitale con durata di almeno un anno e un percorso formativo di almeno 60 crediti (CFU); l’Azienda si riserva il diritto di valutare la pertinenza del master ai requisiti richiesti. La documentazione dell’equipollenza/equiparazione dei titoli è a carico del candidato, che dovrà fornire i riferimenti del provvedimento normativo di riconoscimento. I titoli di studio ottenuti all’estero devono essere considerati equivalenti al titolo di studio italiano richiesto. La documentazione del riconoscimento è a carico del candidato, che dovrà fornire i riferimenti del provvedimento normativo di equipollenza al titolo di studio italiano. I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere stati equiparati a titoli italiani corrispondenti o riconosciuti validi dalle autorità competenti.

h) Per i candidati di sesso maschile soggetti all’obbligo di leva: devono essere in regola con gli obblighi di leva.

i) Devono possedere la patente di guida di categoria “B”.

TESTO COMPLETO DEL BANDO

SCADENZA: 3 OTTOBRE 2023

Ultima modifica il 31 Agosto 2023 da Redazione

Lascia una risposta

Change privacy settings