Bandi Comunali per 31 Agenti di Polizia Locale, serve il DIPLOMA, via alle domande

Sono stati pubblicati i bandi di concorso finalizzati all’assunzione di agenti di polizia locale. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e tutti i dettagli.

Nella regione Toscana รจ stato annunciato il concorso del Comune di Piombino 2024 per agenti di polizia locale, mirato a occupare 31 posizioni.

La selezione pubblica prevede l’assunzione presso i Comuni di Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Suvereto, Castagneto Carducci e Bibbona.

Il termine per presentare la domanda di ammissione รจ il 16 aprile 2024.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Nei seguenti paragrafi esamineremo i requisiti necessari, le modalitร  di selezione, la procedura per candidarsi e il bando da scaricare.

Requisiti richiesti:

1. cittadinanza italiana, ai sensi dellโ€™articolo 38 del D.Lgs. n.165/2001 e D.P.C.M. 7 febbraio
1994, n. 174, articolo 2, comma 1, lettera a) โ€“ sono equiparati ai cittadini gli italiani non
appartenenti alla Repubblica (San Marino, Vaticano);
2. etร  non inferiore a 18 anni;
3. godimento dei diritti civili e politici, anche, ove ricorra il caso, negli stati di appartenenza o di
provenienza;

4. non essere stati esclusi dallโ€™elettorato politico attivo, per i candidati in possesso della
cittadinanza italiana;
5. non essere stati destituiti, dispensati o comunque licenziati da un impiego presso una Pubblica
Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti da un
impiego presso una pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 127, comma 1^, lett. d) del
D.P.R. 10/1/1957, n. 3;
6. non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che possano
impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di impiego presso Pubbliche
Amministrazioni, ovvero lโ€™attribuzione della qualifica di Agente di P.S.1
, oltrechรฉ non essere
stati sottoposti a misure di prevenzione di cui al D.Lgs. 6 settembre 2011, n.159;
7. idoneitร  psico-fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo a concorso, ivi
compreso il porto dellโ€™arma dโ€™ordinanza, ove prevista;
In relazione allโ€™esigenza di assicurare lโ€™adempimento dei compiti di servizio, delle funzioni e
mansioni connesse al posto da ricoprire e quindi lโ€™efficienza dellโ€™azione amministrativa,
comporta inidoneitร  fisica specifica e conseguentemente la non ammissibilitร  alla selezione
stessa, la condizione di privo di vista, ai sensi dellโ€™art.1 della legge n.12 del 28/03/91;
parimenti costituisce inidoneitร  fisica specifica la condizione di disabile di cui allโ€™art. 1 della
legge 68/1999 e precisamente:
a) persone in etร  lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori
di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacitร  lavorativa superiore al
45 per cento, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invaliditร 
civile in conformitร  alla tabella indicativa delle percentuali di invaliditร  per minorazioni e
malattie invalidanti approvata, ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 23 novembre
1988, n. 509, dal Ministero della sanitร  sulla base della classificazione internazionale delle
menomazioni elaborata dalla Organizzazione mondiale della sanitร ;
b) persone invalide del lavoro con un grado di invaliditร  superiore al 33 per cento, accertata
dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali (INAIL) in base alle disposizioni vigenti;
c) persone non vedenti o sordomute, di cui alle leggi 382/70, e successive modificazioni, e
381/70 e successive modificazioni;
d) persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni
ascritte dalla prima all’ottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme
in materia di pensioni di guerra, approvato con D.P.R. 915/78, e successive modificazioni.
L’Amministrazione sottoporrร  a visita medica di controllo da parte dellโ€™organo competente
alla sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 il vincitore allo scopo di
accertare che lo stesso, abbia lโ€™idoneitร  necessaria e sufficiente per poter esercitare le funzioni
inerenti il posto, oltre che lโ€™idoneitร  psico-fisica richiesta per il porto dellโ€™arma di ordinanza.
La mancata presentazione alla visita medica e agli accertamenti sanitari richiesti, senza
giustificato motivo, equivale a rinuncia al posto messo a selezione;
8. diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale (Maturitร ) rilasciato da un
istituto statale o riconosciuto dallo Stato.
Nel caso di titoli di studio conseguiti all’estero e/o redatti in lingua straniera, gli stessi devono
essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero
redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore
ufficiale, e devono essere riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli di studio previsti per lapartecipazione al concorso; รจ onere del candidato, a pena esclusione, indicare nella domanda
gli estremi della norma che rende equipollente il titolo posseduto a quello richiesto.
9. possesso della patente di guida di categoria B (o superiore) non soggetta a provvedimenti di
revoca e in corso di validitร ; per i titoli conseguiti allโ€™estero รจ richiesto il possesso, entro i
termini di scadenza del presente bando, dellโ€™apposito provvedimento di riconoscimento /
conversione da parte delle autoritร  competenti.
Sono esclusi i candidati in possesso di patenti con restrizioni, ai sensi del D.M. 40T del
30.09.2003, attinenti alle modifiche del veicolo o attinenti a questioni amministrative;
eventuali restrizioni relative al conducente (motivi medici) sono ammesse compatibilmente e
nel rispetto del requisito dellโ€™idoneitร  fisica allโ€™impiego previsto dal bando, e semprechรฉ non
comportino limitazioni nella guida tali da impedire il completo espletamento delle mansioni
assegnate secondo le esigenze organizzative del Servizio di appartenenza, anche in relazione
al lavoro su turni/notturno.
10. posizione regolare nei confronti dellโ€™obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati
entro il 31/12/1985, ai sensi dellโ€™art. 1, Legge 23/08/2004, n. 226;
11. non aver prestato / non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio
sostitutivo civile, in ottemperanza al divieto previsto allโ€™articolo 636, comma 1, del D.Lgs
66/2010 (salvo rinuncia allo status di obiettore di coscienza), nรฉ dichiarare obiezioni allโ€™uso
delle armi;
12. non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati;
13. adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana, per i candidati che non siano
cittadini italiani;
14. adeguata conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta;
15. adeguata conoscenza e capacitร  di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piรน diffuse (quali, ad esempio, word, excel, internet, posta elettronica, …).

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings