Concorso pubblico Comunale per impiegati amministrativi diplomati a tempo indeterminato

Concorsi pubblici per nuove assunzioni, il suddetto ente ha indetto  concorsi pubblici finalizzati alla selezione di diploma a tempo indeterminato.

I bandi di concorso si rivolgono a diplomati.

Il Comune di Chivasso, situato nella provincia di Torino (Piemonte), ha annunciato un concorso aperto per diplomati.

La selezione pubblica prevede l’assunzione di 5 Istruttori Amministrativo Contabili con contratto a tempo indeterminato, assegnati a diverse aree comunali nell’ambito degli Istruttori.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui.

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato per il 30 novembre 2023.

Troverai di seguito le informazioni essenziali sul concorso, i requisiti necessari, le istruzioni per la candidatura e il link per scaricare il bando.

Requisiti richiesti:

  • possesso della cittadinanza italiana;
  • aver compiuto la maggiore età;
  • non aver compiuto i 38 anni di età alla data di presentazione della domanda;
  • godimento dei diritti politici;
  • assenza di condanne penali definitive per i reati contro la pubblica amministrazione e e di procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, o decadenza o dispensa dall’impiego per incapacità o persistente insufficiente rendimento;
  • non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati
    sottoposti a misura di prevenzione;
  •  dell’obbligo di leva (solo per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
  • non aver esercitato il diritto di obiezione di coscienza, prestando un servizio civile in sostituzione di quello militare. Resta salvo quanto previsto per coloro che hanno rinunciato allo status di obiettore di coscienza;
  • essere iscritti nelle liste elettorali del proprio Comune di residenza;
  • non trovarsi nelle condizioni di disabile, di cui all’art. 1 della legge n. 68/99 s.m.i (e art. 3,
    comma 4, Legge n. 68/99);
  • conoscenza della lingua straniera inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Titoli di studio:

  • diploma indicato nel bando di concorso;

Per maggiori informazioni sui concorsi pubblici è possibile visitare il sito ufficiale: link.

Lascia una risposta