Concorsi pubblici ed Addetti Asili Nido a tempo indeterminato

educatoriSono stati indetti nuovi concorsi pubblici  per Educatori presso Asili Nido. Di seguito vedremo tutte le informazioni più importanti tratte dai bandi di concorso ufficiali, i requisiti richiesti per poter partecipare alle selezioni e le informazioni utili all’invio della domanda di partecipazione.

La domanda scade il 18 Agosto 2022.

Requisiti richiesti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– cittadinanza Italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7 Febbraio 1994 n. 174, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 1994 serie generale n.61; I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere, ai fini dell’accesso ai posti della pubblica amministrazione, i seguenti requisiti: godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

– età non inferiore agli anni 18;

– idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere, fatta salva la tutela per i diversamente abili di cui alla L. n. 68/99;

– posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;

Titoli di studio:

  • Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e formazione (classe L-19) ad indirizzo specifico
    per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
  • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85bis,
    integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.

Se conseguiti prima del 31 maggio 2017 sono validi anche i seguenti titoli:

  • Diploma di maturità Magistrale (4/5 anni);
  • Diploma di Liceo socio-psicopedagogico (5 anni);
  • Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio/diploma di scuola
    magistrale (3 anni);
  • Diploma di Dirigente di Comunità (5 anni);
  • Diploma di Operatore dei servizi sociali (3 anni – istituito con D.M. 24 aprile 1992 e sostitutivo
    della qualifica di Assistente all’Infanzia);
  • Diploma di Tecnico dei Servizi Sociali (5 anni – istituito con D.M. 24 aprile 1992 e sostitutivo
    del Diploma di Assistente di Comunità Infantili);
  •  Vigilatore d’infanzia (3 anni);
  • Puericultrice (3 anni);
  • Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione classe L-19;
  • Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche classe L-24;
  • Laurea triennale in Sociologia classe L-40;
  • Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi classe LM-50;
  • Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua LM-57;
  • Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85;
  • Laurea Magistrale in Teorie e Metodologie dell’e-learning e della Media Education classe LM93;
  • Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria classe LM-85;
  • Laurea Magistrale in Psicologia classe LM-51;
  • Laurea Magistrale in Sociologia classe LM-88.

1 commento su “Concorsi pubblici ed Addetti Asili Nido a tempo indeterminato”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings