Nuove possibilità per lavorare come docenti e docenti di Sostegno in due città italiane. Sono stati indetti concorsi pubblici finalizzati all’assunzione di Insegnanti e Insegnanti di Sostegno, i contratti di lavoro sono a tempo determinato. Vediamo tutti i requisiti richiesti e le informazioni per inviare la domanda di partecipazione.
E’ stato pubblicato in bando di concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione con contratto a tempo determinato della durata di 36 mesi di n. 1 “Insegnante Comunale” con funzioni di integrazione scolastica disabili/educatori di sostegno – cat. C/C1, da assegnare presso l’Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara.
E’ possibile inviare la domanda di partecipaizone entro l’8 agosto 2016.
Requisiti richiesti:
• diploma di scuola media superiore unitamente al possesso di uno dei seguenti titoli:
A) Corso biennale di specializzazione monovalente (psicofisico, vista, udito) ai sensi del D.M. 03.06.1977 pubblicato sulla G.U. n. 192 del 15.07.1977;
B) Corso biennale di specializzazione polivalente (psicofisico, vista, udito)ai sensi del D.I. n. 460 del 24.11.1998 e del DPR n. 970 del 31.10.1975;
C) Corso biennale di specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249.
In alternativa:
• Diploma di educatore Professionale di cui al D.M. 10 febbraio 1984 del Ministero della Sanità o titoli equipollenti;
• Diploma universitario di Educatore Professionale di cui al D.M. 8 ottobre 1998 n. 520 del Ministero della Sanità o titoli equipollenti;
• Laurea breve o magistrale in: Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Scienze della Formazione Primaria, Pedagogia, titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti;
Requisiti generici:
• cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese terzo;
• età minima di anni 18: il compimento di anni 18 deve avvenire entro la data di scadenza del presente bando;
• godimento dei diritti civili e politici;
• idoneità fisica all’impiego per il profilo professionale messo a selezione;
• posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva;
• inesistenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione, con particolare riferimento a quelle per i reati previsti dall’art. 25- bis del D.P.R. 313/2002;
• inesistenza di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con i minori, di cui al suddetto art. 25-bis del D.P.R. 313/2002;
• non essere stati licenziati o destituiti o dispensati o dichiarati decaduti da un precedente rapporto d’impiego presso una pubblica amministrazione.
Per saperne di più e visualizzare in bando di concorso integrale visita il sito ufficiale dell’ente: servizi.comune.fe.it
__________________
E’ stato avviato un concorso per esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 16 posti nel profilo professionale di Insegnante Scuole dell’Infanzia (cat. C), presso il Comune di Brescia.
E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 25 luglio 2016.
Requisiti richiesti:
TITOLI DI STUDIO
– diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito, entro l’anno scolastico 2001/2002, presso una Scuola Magistrale al termine di un corso di studi ordinario di durata triennale;
– diploma di maturità magistrale conseguito, entro l’anno scolastico 2001/2002, presso un Istituto Magistrale al termine di un corso di studi ordinario di durata quadriennale;
– diploma equivalente alla maturità magistrale conseguito, entro l’anno scolastico 2001/2002, presso un Istituto Magistrale al termine di un corso di studi sperimentale di durata quadriennale o quinquennale, iniziato entro l’anno scolastico 1997-1998 ed avente valore abilitante. E’, pertanto, escluso il diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27, in quanto il piano di studio non prevede le materie caratterizzanti necessarie ai fini del riconoscimento del valore abilitante del titolo, ovvero sia le Scienze dell’Educazione, la Pedagogia, la Psicologia generale, la Psicologia sociale e Metodologia ed esercitazioni didattiche comprensive di tirocinio;
– Laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo per la Scuola dell’Infanzia.
REQUISITI GENERICI
• essere in possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
• avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
• non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione, salvo sia stato estinto il reato ovvero sia stata conseguita la riabilitazione ai sensi dell’art. 178 del C.P. alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande;
• essere in possesso, per quanto se ne è a conoscenza, dell’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie dell’Insegnante Scuole dell’Infanzia;
• non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
• avere il godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo.
• essere in regola nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
Per maggiori informazioni clicca qui.