Concorso ARPA 2024 per 27 Posti a tempo indeterminato, ecco la domanda

Concorso ARPA 2024 per 27 Posti a tempo indeterminato, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.

Nuova opportunità di lavoro presso l’ARPA Agenzia Regionale Protezione Ambiente: 27 posizioni a tempo indeterminato sono disponibili attraverso un concorso pubblico nel 2024.

Dopo la recente pubblicazione di 39 posti presso AGEA per i diplomati e laureati, ora vengono presentati 4 nuovi bandi per lavorare presso l’ARPA Lombardia, per un totale di 27 posti disponibili.

Le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) sono enti della pubblica amministrazione italiana, operanti in ogni regione del paese. Ogni regione ha la propria Agenzia. Le 19 ARPA regionali, le due APPA delle province autonome di Trento e Bolzano e ISPRA formano il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), istituito dalla Legge 132/2016.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Questi sono i dettagli del concorso pubblico:

– N. 6 posizioni di Collaboratore Tecnico Professionale a tempo pieno e indeterminato da assegnare al Dipartimento di Bergamo.
– N. 8 posizioni di Collaboratore Tecnico Professionale a tempo pieno e indeterminato da assegnare al Dipartimento di Brescia.
– N. 11 posizioni di Collaboratore Tecnico Professionale a tempo pieno e indeterminato da assegnare ai Dipartimenti di Milano, Monza e Brianza.
– N. 2 posizioni di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro a tempo pieno e indeterminato da assegnare al Dipartimento di Brescia.

Di seguito sono riportati i requisiti necessari per candidarsi alle varie posizioni:

Per le posizioni di Collaboratore Tecnico Professionale:
– Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea di primo livello in Ingegneria Civile ed Ambientale, Ingegneria Industriale, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura o Scienze Geologiche; laurea magistrale in Ingegneria Chimica, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze della Natura, Scienze e Tecnologie Geologiche, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio o Scienze Geofisiche; laurea specialistica in Ingegneria Chimica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze della Natura o Scienze Geologiche; diploma di laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Chimica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Ambientali, Scienze Geologiche o Scienze Naturali.
– Possesso della patente di guida di categoria B o superiore valida.

Per le posizioni di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro:
– Laurea di primo livello appartenente alla classe L/SNT4 – Lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione conseguite secondo quanto stabilito dal D.M. 270/2004 che abilita all’esercizio della professione di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro; oppure diploma universitario di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro o titoli equipollenti come definiti dal D.M. 27/07/2000; oppure titoli equiparati ottenuti secondo gli ordinamenti previgenti in conformità con il D.I. 11/11/2011.
– Possesso della patente di guida di categoria B o superiore valida.

I bandi ufficiali possono essere consultati sul sito web ufficiale dell’ARPA. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 10 maggio 2024.

Lascia una risposta

Change privacy settings