Concorso al Comune: 45 Posti Vacanti per Impiegati Amministrativi. Stipendio di 1.700€. Il Comune di Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, ha indetto un concorso pubblico finalizzato ad effettuare 45 assunzioni a tempo pieno nell’area amministrativa contabile – Cat. C posizione economica C1. Ecco tutti i dettagli.
Requisiti richiesti:
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’UE o di altre categorie previste dal bando;
- godimento dei diritti politici. Per i cittadini di altri Stati dell’Unione Europea e per i cittadini extracomunitari tale requisito dovrà essere posseduto nel paese di appartenenza;
- assenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso, interdizione od altre misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso gli Enti locali, secondo le leggi vigenti;
- non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni indicate nel bando di concorso;
- aver adempiuto agli obblighi di legge concernenti il reclutamento militare (se di sesso maschile e nati entro il 31.12.1985);
- diploma di scuola media secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
Materie delle prove d’esame:
- ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. n. 267/2000);
- nozioni fondamentali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento agli enti locali (D.Lgs. n. 165/2001, D.Lgs. n. 150/2009, D.Lgs. n. 74/2017, C.C.N.L. del comparto Funzioni locali, Codice di comportamento dei dipendenti pubblici);
- normativa in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti amministrativi (Legge n. 241/1990) e documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000);
- normativa in materia di trattamento dei dati personali (Reg. UE 679/2016 e D.Lgs. n. 196/2003);
- normativa in materia di anticorruzione e trasparenza (Legge n° 190/2012 e D.Lgs. n° 33/2013);
- nozioni in materia di contabilità pubblica, in particolare sulla c.d. “armonizzazione contabile” (D.Lgs. n° 118/2011);
- nozioni in materia di contratti pubblici (D.Lgs. n° 50/2016);
- nozioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. n° 81/2008);
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- elementi di informatica ed office automation.
La domanda va inviata entro il 13 febbraio 2020, ecco il link per scaricare il bando di concorso.
Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui
Ultima modifica il 6 Febbraio 2020 da