Concorso INPS: autorizzate 1.432 Assunzioni per DIPLOMATI e Laureati in tutta Italia, ecco i dettagli

Nuove assunzioni INPS: 1.432 posti in arrivo per il 2025

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) si prepara a rafforzare il proprio organico con un’importante campagna di assunzioni prevista per il 2024, con l’inserimento operativo nel 2025. L’annuncio ufficiale del 20 settembre 2024 ha confermato la pubblicazione di bandi per oltre 2.500 posizioni, un passo significativo per colmare le carenze di personale e migliorare l’efficienza operativa dell’Istituto.

Numeri e profili richiesti

Secondo il coordinamento INPS CISL Funzione Pubblica, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che autorizza queste assunzioni è stato recentemente firmato e attende la registrazione presso la Corte dei Conti, prima di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

I bandi di concorso saranno aperti sia a diplomati che a laureati, con particolare attenzione ai seguenti profili:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui
  • Assistenti ai servizi: 1.144 posti
  • Assistenti tecnici: 30 posti
  • Assistenti informatici: 582 posti

Questi ruoli saranno inquadrati nell’Area B e prevedono contratti a tempo indeterminato, senza limiti di età.

Inoltre, sono previste selezioni per qualifiche non dirigenziali, tra cui:

  • Ispettori di vigilanza: 403 posti
  • Medici di primo livello: 1.069 posti
  • Funzionari amministrativi: 142 posti
  • Funzionari sanitari: 920 posti (di cui 781 per esperti nelle aree psicologiche e sociali)
  • Professionisti legali: 16 posti

Per i ruoli dirigenziali, è in programma l’avvio di procedure per almeno 15 posizioni di livello non generale.

Come prepararsi ai bandi

I candidati interessati dovrebbero iniziare subito a prepararsi, sfruttando risorse come le tracce preselettive dell’ultimo concorso, disponibili alla fine dell’articolo. Queste tracce offrono un’opportunità per testare le proprie competenze e familiarizzarsi con le materie richieste.

Le principali aree di studio includono:

  • Diritto amministrativo e costituzionale
  • Contabilità pubblica
  • Informatica e competenze tecniche specifiche per i ruoli tecnici e informatici

Rimanete aggiornati per ulteriori dettagli sui bandi e sulle modalità di candidatura.

Ultima modifica il 16 Dicembre 2024 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings