Nuovo concorso pubblico per Impiegati Amministrativi Contabili, i posti disponibili per le nuove assunzioni sono 19. Il Comune di Bologna ha indetto un bando per 19 posti di Specialista Amministrativo contabile jr, cat. D – pos. economica D1.
PROFILO DI ‘SPECIALISTA AMMINISTRATIVO CONTABILE JR’ (CATEGORIA D)
– Svolge attività di analisi, studio e ricerca del contesto operativo di riferimento al fine di individuare soluzioni a problematiche e criticità riscontrate e di proporre e/o attuare interventi di miglioramento di processi e procedure. – Istruisce, predispone e redige atti e documenti riferiti all’attività amministrativo-contabile dell’ente, comportanti un significativo grado di complessità. – Cura la redazione di rapporti sulle attività svolte, l’elaborazione dei dati e delle relative statistiche. – Cura l’ottimizzazione dei flussi operativi di competenza e può avere la responsabilità di coordinare, sotto il profilo tecnico e gestionale, unità operative. – Collabora alla verifica dell’andamento degli obiettivi e delle attività rispetto alla pianificazione prevista e alla valutazione dell’eventuale personale assegnato. – Fornisce servizi e/o supporto, anche diretto, al cittadino e/o ad altri uffici dell’ente. – Gestisce la relazione con il cittadino e/o con altri uffici ed eventualmente con altre istituzioni. – Può avere la responsabilità dell’organizzazione del personale nel rispetto del piano della sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Al/alla dipendente può essere assegnata: – la responsabilità dell’organizzazione del personale; – la responsabilità di procedimento e la delega di funzioni; – la responsabilità di processo e/o di risultato.
REQUISITI D’AMMISSIONE
Alla selezione possono partecipare coloro che risultino in possesso di uno dei seguenti titoli di
studio:
Laurea triennale di cui al decreto ministeriale n. 509/1999:
classe 2 Scienze dei servizi giuridici;
classe 15 Scienze e politiche delle relazioni internazionali;
classe 17 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
classe 19 Scienze dell’Amministrazione;
classe 28 Scienze economiche;
classe 31 Scienze giuridiche;
classe 37 Scienze statistiche;
oppure
Laurea triennale di cui al decreto ministeriale n. 270/2004:
L-14 Scienze dei servizi giuridici;
L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
L-33 Scienze economiche;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L-41 Statistica;
oppure
Laurea Specialistica di cui al decreto ministeriale n.509/1999 conseguita in una delle seguenti
classi specialistiche:
19 S Finanza;
22 S Giurisprudenza
48 S Metodi per l’analisi dei sistemi complessi
60 S Relazioni Internazionali
64 S Scienze dell’economia;
70 S Scienze della politica;
71 S Scienze delle pubbliche amministrazioni;
83 S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
84 S Scienze economico-aziendali;
90 S Statistica demografica e sociale;
91 S Statistica economica, finanziaria ed attuariale;
92 S Statistica per la ricerca sperimentale;
102 S Teoria e Tecniche della normazione e informazione giuridica;
oppure
Laurea magistrale di cui al decreto ministeriale n. 270/2004 conseguita in una delle seguenti
classi magistrali:
LMG/01 Lauree magistrali in Giurisprudenza;
LM 16 Finanza;
LM 56 Scienze dell’economia;
LM 62 Scienze della politica;
LM 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LM 77 Scienze economiche-aziendali;
LM 76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
LM 52 Relazioni Internazionali;
LM 82 Scienze statistiche;
LM 83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
oppure
lauree conseguite secondo il vecchio ordinamento in una della discipline sopra indicate
(Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche). Titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai
sensi di legge.
E’ possibile candidarsi fino alle 12 del 29 agosto 2017, per maggiori informazioni visualizza il bando ufficiale.