Nuovo concorso pubblico nella Marina Militare, sono disponibile oltre 1900 posti di lavoro. Di seguito vedremo le informazioni tratte dal bando di concorso ufficiale, la ripartizione dei posti di lavoro, i requisiti richiesti per poter partecipare al concorso.
Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 26 settembre 2017.
RIPARTIZIONE DEI POSTI DI LAVORO
- 920 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
– 725 per il settore d’impiego «navale»;
– 120 per il settore d’impiego «anfibi»;
– 30 per il settore d’impiego «incursori»;
– 15 per il settore d’impiego «palombari»;
– 15 per il settore d’impiego «sommergibilisti»;
– 15 per il settore d’impiego «Componente aeromobili».
- 1.000 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), così distribuiti:
– 994 per le varie categorie, specialita’, abilitazioni;
– 6 per il settore d’impiego «Componente aeromobili».
Di seguito vengono elencati gli incorporamenti:
- 1° incorporamento a marzo 2018, per i primi 510 classificati nella graduatoria di merito, di cui 260 posti per il CEMM (destinati al settore d’impiego «navale») e 250 per le CP;
- 2° incorporamento a maggio 2018, per i secondi 470 classificati nella graduatoria di merito, di cui 220 posti per il CEMM (destinati al settore d’impiego «navale») e 250 per le CP;
- 3° incorporamento a settembre 2018, per i terzi 470 classificati nella graduatoria di merito, di cui 220 posti per il CEMM (destinati ai seguenti settori d’impiego: 85 «navale»; 60 «anfibi»; 30 «incursori»; 15 «palombari»; 15 «sommergibilisti»; 15 «Componente aeromobili») e 250 per le CP (di cui 6 destinati al relativo settore d’impiego «Componente aeromobili»);
- 4° incorporamento a novembre 2018, per i quarti e ultimi 470 classificati nella graduatoria di merito, di cui 220 posti per il CEMM (destinati ai seguenti settori d’impiego: 160 «navale»; 60 «anfibi») e 250 per le CP.
REQUISITI RICHIESTI
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 25° anno di età;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneita’ psico-fisica;
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello
Stato; - idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonche’ per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni visita il seguente link: clicca qui.
Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui